Negli ultimi anni, l’efficienza e la sicurezza delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari è migliorata in maniera sostanziale, anche grazie ai recenti progressi nel campo dell'elettronica, dell’automazione e della capacità di gestire ed elaborare i dati. Tuttavia, esiste ancora un divario significativo tra la disponibilità di nuove tecnologie e la loro reale diffusione nel mondo produttivo. Spesso, infatti, agricoltori e contoterzisti non hanno a disposizione strumenti che consentano loro di aggiornarsi sulle più recenti innovazioni nel settore dei trattamenti fitosanitari. Il progetto H2020 INNOSETA, che vede coinvolti 15 partner provenienti da 7 nazioni europee, ha come obbiettivo quello di colmare il gap esistente tra il mondo dell’industria, della ricerca e quello dell’utenza finale. Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma open-access che raccolga tutte le principali innovazioni nel campo della distribuzione dei prodotti fitosanitari. A questo scopo, i partner hanno realizzato un’indagine che ha portato alla raccolta di 109 articoli, 55 progetti, 188 prodotti industriali e 315 materiali formativi/informativi, ritenuti idonei alla creazione della piattaforma online. Quest’ultima, accessibile all’indirizzo https://platform.innoseta.eu, è attualmente disponibile e liberamente consultabile in modo gratuito. Nel corso del progetto sarà implementata con il contributo diretto di agricoltori, costruttori di macchine, tecnici ed operatori del settore.
Titolo: | L'innovazione tecnologica nelle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari: primi risultati del progetto H2020 INNOSETA | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Fabrizio Gioelli, Marco Grella, Paolo Marucco, Eric Mozzanini, Paolo Balsari | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Negli ultimi anni, l’efficienza e la sicurezza delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari è migliorata in maniera sostanziale, anche grazie ai recenti progressi nel campo dell'elettronica, dell’automazione e della capacità di gestire ed elaborare i dati. Tuttavia, esiste ancora un divario significativo tra la disponibilità di nuove tecnologie e la loro reale diffusione nel mondo produttivo. Spesso, infatti, agricoltori e contoterzisti non hanno a disposizione strumenti che consentano loro di aggiornarsi sulle più recenti innovazioni nel settore dei trattamenti fitosanitari. Il progetto H2020 INNOSETA, che vede coinvolti 15 partner provenienti da 7 nazioni europee, ha come obbiettivo quello di colmare il gap esistente tra il mondo dell’industria, della ricerca e quello dell’utenza finale. Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma open-access che raccolga tutte le principali innovazioni nel campo della distribuzione dei prodotti fitosanitari. A questo scopo, i partner hanno realizzato un’indagine che ha portato alla raccolta di 109 articoli, 55 progetti, 188 prodotti industriali e 315 materiali formativi/informativi, ritenuti idonei alla creazione della piattaforma online. Quest’ultima, accessibile all’indirizzo https://platform.innoseta.eu, è attualmente disponibile e liberamente consultabile in modo gratuito. Nel corso del progetto sarà implementata con il contributo diretto di agricoltori, costruttori di macchine, tecnici ed operatori del settore. | |
Editore: | Clueb srl | |
Titolo del libro: | Atti Giornate Fitopatologiche 2020 - Protezione delle piante, qualità, ambiente. | |
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 501 | |
Pagina finale: | 508 | |
Nome del convegno: | Giornate Fitopatologiche 2020 | |
Luogo del convegno: | Bologna | |
Anno del convegno: | 3-6 marzo 2020 | |
Parole Chiave: | Agrofarmaci, Macchine irroratrici, Piattaforma interattiva | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GF2020_Volume_I_DIG-pagine-501-508.pdf | PDF editoriale | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |