Durante il V Convegno Nazionale di Storia della Medicina Veterinaria, nel giugno 2007, venne presentato un contributo sulla “Storia dell’insegnamento della medicina veterinaria a Cuba” basato su una pubblicazione - ormai non più disponibile - realizzata nel 2007 per il 100° Anniversario dell’Escuela Libre de Medicina Veterinaria de La Habana. Proprio quest’anno è stato presentato un volume (e-book sfogliabile, 204 pagine), intitolato “La centenaria escuela de Medicina Veterinaria de La Habana”, che integra tutte le precedenti pubblicazioni, informazioni e documentazione disponibile sulla storia dell’insegnamento della veterinaria a Cuba. Il libro - strutturato in 7 capitoli e corredato da una ricca documentazione fotografica - descrive in dettaglio le varie fasi della storia dell’”Escuela libre”: dalla sua fondazione, il 10 aprile 1907, attraverso le diverse tappe dei suoi oltre 110 anni di storia (1907-1937; 1937-1962; 1962-1976; 1976-2007, 2007-2019), passando attraverso momenti storici fondamentali della storia di Cuba, dalla rivoluzione castrista al periodo especial e così via fino ai giorni nostri. La “Escuela” alternò la denominazione di Scuola e di Facoltà di Medicina Veterinaria; il piano di studi, della durata di tre anni, venne poi portato a quattro. Fino al trionfo della Rivoluzione (1959) era la sola facoltà di Veterinaria esistente a Cuba; nel 1961 viene fondata la “Escuela de Veterinaria de las Villas”, seguita poi nel 1970 dalla “Escuela de Veterinaria de la Universidad de Oriente”, che nel 1976 passò a far parte dell’ISCAB, oggi Università di Granma. Infine, nel 1974 si fonda la “Escuela de Veterinaria de Camaguey”, completando così l’attuale rete delle 4 scuole/facoltà del Paese. A partire dal 1962, con la prima riforma universitaria post-rivoluzione, le facoltà di Medicina veterinaria e di Agronomia vennero unite, formando una sola Facoltà di Scienze Agro-Pecuarie. Nel periodo 1962-1976 vengono create le “Filiares”, formati i tecnici agro-pecuari ed istituite le “Brigadas de fisiopatología de la reproducción”; il piano di studi diviene di 5 anni, a carattere prevalente clinico-preventivo-zootecnico, con l’ultimo semestre dedicato alla professione pratica. Nel 1976 vengono unificati programmi e piani di studio, applicato il criterio del perfezionamento/adeguamento costante dei curricula, e la Universidad Agraria de La Habana diventa il centro di riferimento per il perfezionamento dei piani di studio di veterinaria a Cuba.
La centenaria Escuela de medicina veterinaria de la Habana”: un libro sulla storia dell’insegnamento della Medicina veterinaria a Cuba nel 110° Anniversario della Scuola di Veterinaria dell’Avana
Daniele De Meneghi
2020-01-01
Abstract
Durante il V Convegno Nazionale di Storia della Medicina Veterinaria, nel giugno 2007, venne presentato un contributo sulla “Storia dell’insegnamento della medicina veterinaria a Cuba” basato su una pubblicazione - ormai non più disponibile - realizzata nel 2007 per il 100° Anniversario dell’Escuela Libre de Medicina Veterinaria de La Habana. Proprio quest’anno è stato presentato un volume (e-book sfogliabile, 204 pagine), intitolato “La centenaria escuela de Medicina Veterinaria de La Habana”, che integra tutte le precedenti pubblicazioni, informazioni e documentazione disponibile sulla storia dell’insegnamento della veterinaria a Cuba. Il libro - strutturato in 7 capitoli e corredato da una ricca documentazione fotografica - descrive in dettaglio le varie fasi della storia dell’”Escuela libre”: dalla sua fondazione, il 10 aprile 1907, attraverso le diverse tappe dei suoi oltre 110 anni di storia (1907-1937; 1937-1962; 1962-1976; 1976-2007, 2007-2019), passando attraverso momenti storici fondamentali della storia di Cuba, dalla rivoluzione castrista al periodo especial e così via fino ai giorni nostri. La “Escuela” alternò la denominazione di Scuola e di Facoltà di Medicina Veterinaria; il piano di studi, della durata di tre anni, venne poi portato a quattro. Fino al trionfo della Rivoluzione (1959) era la sola facoltà di Veterinaria esistente a Cuba; nel 1961 viene fondata la “Escuela de Veterinaria de las Villas”, seguita poi nel 1970 dalla “Escuela de Veterinaria de la Universidad de Oriente”, che nel 1976 passò a far parte dell’ISCAB, oggi Università di Granma. Infine, nel 1974 si fonda la “Escuela de Veterinaria de Camaguey”, completando così l’attuale rete delle 4 scuole/facoltà del Paese. A partire dal 1962, con la prima riforma universitaria post-rivoluzione, le facoltà di Medicina veterinaria e di Agronomia vennero unite, formando una sola Facoltà di Scienze Agro-Pecuarie. Nel periodo 1962-1976 vengono create le “Filiares”, formati i tecnici agro-pecuari ed istituite le “Brigadas de fisiopatología de la reproducción”; il piano di studi diviene di 5 anni, a carattere prevalente clinico-preventivo-zootecnico, con l’ultimo semestre dedicato alla professione pratica. Nel 1976 vengono unificati programmi e piani di studio, applicato il criterio del perfezionamento/adeguamento costante dei curricula, e la Universidad Agraria de La Habana diventa il centro di riferimento per il perfezionamento dei piani di studio di veterinaria a Cuba.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
storia veterinaria cuba .pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
662.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.