Il contributo prende spunto da una decisione del giudice tavolare di Trieste che, in aderenza all'indirizzo espresso dalla Corte di Giustizia, riconosce nel certificato successorio europeo un titolo idoneo all’intavolazione dell’acquisto mortis causa nei libri fondiari, al pari del certificato d’eredità o di legato emesso dal giudice tavolare. Si intende così indagare la competenza al rilascio del cse e dei certificati nazionali di eredità, ed esplorare la possibilità che il certificato successorio europeo possa svolgere un ruolo anche nell'ambito della trascrizione degli acquisti mortis causa, specie nei casi problematici di acquisto avvenuto a seguito di accettazione tacita.
Certificato successorio europeo, regime tavolare, pubblicità degli acquisti mortis causa
Ilaria Riva
2020-01-01
Abstract
Il contributo prende spunto da una decisione del giudice tavolare di Trieste che, in aderenza all'indirizzo espresso dalla Corte di Giustizia, riconosce nel certificato successorio europeo un titolo idoneo all’intavolazione dell’acquisto mortis causa nei libri fondiari, al pari del certificato d’eredità o di legato emesso dal giudice tavolare. Si intende così indagare la competenza al rilascio del cse e dei certificati nazionali di eredità, ed esplorare la possibilità che il certificato successorio europeo possa svolgere un ruolo anche nell'ambito della trascrizione degli acquisti mortis causa, specie nei casi problematici di acquisto avvenuto a seguito di accettazione tacita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DSF 2-20 - I. Riva.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.