L’imminente processo di digitalizzazione ha creato un processo dicotomico di cambiamento in molti settori, portando alcuni di essi a modificarsi radicalmente pur di sopravvivere. Il mondo del lavoro è stato uno di quelli ad essere messo a dura prova negli anni, subendo delle profonde modifiche a livello non solo logistico, ma anche concettuale. Il presente capitolo ha lo scopo di analizzare come lo Smart Working abbia portato dei cambiamenti dal punto di vista dei lavoratori in primis, cercando di capire effettivamente quali benefici questa nuova forma organizzativa possa portare sia dal lato dei Collaboratori che da quello dei Soci Fondatori/Manager, cercando di cogliere i punti di forza che possono muovere un’organizzazione ad optare per questa forma di lavoro piuttosto che per quella tradizionale. Tutto ciò viene analizzato grazie ad un caso studio di un’azienda torinese, che ha riportato dei dati interessanti sia a livello dei collaboratori, nelle varie forme contrattuali, che di personale socio-fondatore.
Luci ed ombre dello smart working: una visione olistica di un’impresa italiana
Tardivo GiuseppeFirst
;Serravalle Francesca
;Santoro GabrieleLast
2019-01-01
Abstract
L’imminente processo di digitalizzazione ha creato un processo dicotomico di cambiamento in molti settori, portando alcuni di essi a modificarsi radicalmente pur di sopravvivere. Il mondo del lavoro è stato uno di quelli ad essere messo a dura prova negli anni, subendo delle profonde modifiche a livello non solo logistico, ma anche concettuale. Il presente capitolo ha lo scopo di analizzare come lo Smart Working abbia portato dei cambiamenti dal punto di vista dei lavoratori in primis, cercando di capire effettivamente quali benefici questa nuova forma organizzativa possa portare sia dal lato dei Collaboratori che da quello dei Soci Fondatori/Manager, cercando di cogliere i punti di forza che possono muovere un’organizzazione ad optare per questa forma di lavoro piuttosto che per quella tradizionale. Tutto ciò viene analizzato grazie ad un caso studio di un’azienda torinese, che ha riportato dei dati interessanti sia a livello dei collaboratori, nelle varie forme contrattuali, che di personale socio-fondatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.