Questo lavoro si propone di esaminare il romanzo epistolare giovanile di Goethe I dolori del giovane Werther, indagando in particolare il ruolo che gli alberi svolgono, sia nell'economia della vicenda, sia dal punto di vista della riflessione alchemico-filosofica del giovane Goethe. In particolare sulla struttura compositiva del romanzo hanno agito anche Paracelso, la palingenesi delle piante e la teoria delle segnature che fanno del Werther non solo un esempio della presa di distanza di Goethe dallo Sturm und Drang, ma sono alla base della nascita di una sensibilità "classica". Quest’ultima raggiungerà la piena maturità attraverso il rapporto dello scrittore e del suo personaggio con la natura (spesso erroneamente intesa come motivo preromantico), nello specifico con gli alberi, grazie anche all’apporto della filosofia di Spinoza. Il motivo dei noci è esemplare in questo senso, poiché contrappone il senso umano del tragico con l’evolversi pacato della natura, in cui vita, crescita, riproduzione e morte si susseguono senza pathos. Ma il Werther è anche superamento degli studi alchemici paracelsiani, poiché si sublima nel passaggio dalla natura all'arte, e in quest'ultimo ambito, applica la teoria della palingenesi alla rigenerazione della Stoffe. In tal modo il Werther sostiene la svolta classicista di Goethe, come attesta la seconda edizione del romanzo del 1786, e la sua rinascita tanto nelle opere successive del Dichter, quanto in alcune dei secoli XIX e XX. Il ruolo degli alberi nel Werther mostrano in definitiva un esempio di pensiero ecocritico ante litteram.

Il lamento di Werther per gli alberi di noce. Dall'alchimia alla letteratura fino all'ecocritica

ULRICH, Silvia
2020-01-01

Abstract

Questo lavoro si propone di esaminare il romanzo epistolare giovanile di Goethe I dolori del giovane Werther, indagando in particolare il ruolo che gli alberi svolgono, sia nell'economia della vicenda, sia dal punto di vista della riflessione alchemico-filosofica del giovane Goethe. In particolare sulla struttura compositiva del romanzo hanno agito anche Paracelso, la palingenesi delle piante e la teoria delle segnature che fanno del Werther non solo un esempio della presa di distanza di Goethe dallo Sturm und Drang, ma sono alla base della nascita di una sensibilità "classica". Quest’ultima raggiungerà la piena maturità attraverso il rapporto dello scrittore e del suo personaggio con la natura (spesso erroneamente intesa come motivo preromantico), nello specifico con gli alberi, grazie anche all’apporto della filosofia di Spinoza. Il motivo dei noci è esemplare in questo senso, poiché contrappone il senso umano del tragico con l’evolversi pacato della natura, in cui vita, crescita, riproduzione e morte si susseguono senza pathos. Ma il Werther è anche superamento degli studi alchemici paracelsiani, poiché si sublima nel passaggio dalla natura all'arte, e in quest'ultimo ambito, applica la teoria della palingenesi alla rigenerazione della Stoffe. In tal modo il Werther sostiene la svolta classicista di Goethe, come attesta la seconda edizione del romanzo del 1786, e la sua rinascita tanto nelle opere successive del Dichter, quanto in alcune dei secoli XIX e XX. Il ruolo degli alberi nel Werther mostrano in definitiva un esempio di pensiero ecocritico ante litteram.
2020
7
(14)
175
184
https://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/5418
Goethe; Alchemy; Trees; Ecocritical Reinterpretation of Worldliterature
ULRICH, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Werther_Alberi.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo Principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 122.26 kB
Formato Adobe PDF
122.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1765732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact