A partire dal 2013, il progetto di ricerca EqualEducToEmploy (http://www.equaleductoemploy.unito.it/) ha esaminato le disuguaglianze sociali nella carriera degli studenti dell'istruzione superiore, con specifico riferimento a abbandoni, tempo di conseguimento della laurea e quindi ingresso nel mercato del alvoro per l’Università di Torino (UNITO), una delle più grandi mega-istituzioni in Italia con una comunità di oltre 75.000 studenti. L'abbandono scolastico e le prestazioni degli studenti sono notori fattori critici per le università italiane che aspirano a conseguire gli obiettivi strategici in materia di istruzione e scolarizzazione posti dalla UE; queste difficili questioni sono state affrontate da una vasta letteratura di ricerca negli ultimi anni, il più delle volte utilizzando dati non del tutto adatti allo scopo. Per approfondire le possibili connessioni tra l'ambiente sociale, culturale ed economico che i giovani vivono in casa e i risultati dei loro sforzi di istruzione superiore, dal 2014/15 è stata implementata in UNITO la rilevazione di informazioni specifiche sul contesto familiare degli studenti iscritti, attraverso un'iniziativa congiunta con gli uffici amministrativi dell'Ateneo. Fornire informazioni riguardanti sia l'istruzione che il lavoro dei genitori è in realtà facoltativo per gli studenti in ingresso, ma una corretta organizzazione del modulo di iscrizione consente di raggiungere alti tassi di risposta (90% nel 2015/16). Tali dati non erano mai stati raccolti prima e generalmente non sono disponibili in Italia per intere coorti di studenti universitari; essi consentiranno di avere una visione più chiara delle disuguaglianze sociali tra gli studenti universitari torinesi. A medio-lungo termine sarà anche possibile monitorare come evolveranno tali disuguaglianze e il loro rapporto con la carriera degli studenti. L'analisi è qui limitata alla coorte di studenti in entrata 2015/16 e su concentra sui risultati del primo anno e la prosecuzione degli stui al secondo anno. Il dataset completo utilizzato combina le informazioni dell'ANS (Anagrafe Nazionale Studenti) con quelle relative alle famiglie degli studenti rilevati direttamente, incluso il valore dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economico Equivalente) quando disponibile (essendo richiesto solo per ottenere una riduzione delle tasse, una larga minoranza di studenti non lo rende noto). Assumendo che la non divulgazione implichi un valore ISEE elevato, questo potrebbe essere utilizzato come proxy indicativo dei vincoli di budget effettivi che gli studenti devono affrontare. Questo approccio, tuttavia, presenta alcuni limiti che cercheremo di valutare in questa sede.

Performance universitaria, rischio di abbandono e background familiare: i nuovi microdati di UNITO

Andrea Scagni
2021-01-01

Abstract

A partire dal 2013, il progetto di ricerca EqualEducToEmploy (http://www.equaleductoemploy.unito.it/) ha esaminato le disuguaglianze sociali nella carriera degli studenti dell'istruzione superiore, con specifico riferimento a abbandoni, tempo di conseguimento della laurea e quindi ingresso nel mercato del alvoro per l’Università di Torino (UNITO), una delle più grandi mega-istituzioni in Italia con una comunità di oltre 75.000 studenti. L'abbandono scolastico e le prestazioni degli studenti sono notori fattori critici per le università italiane che aspirano a conseguire gli obiettivi strategici in materia di istruzione e scolarizzazione posti dalla UE; queste difficili questioni sono state affrontate da una vasta letteratura di ricerca negli ultimi anni, il più delle volte utilizzando dati non del tutto adatti allo scopo. Per approfondire le possibili connessioni tra l'ambiente sociale, culturale ed economico che i giovani vivono in casa e i risultati dei loro sforzi di istruzione superiore, dal 2014/15 è stata implementata in UNITO la rilevazione di informazioni specifiche sul contesto familiare degli studenti iscritti, attraverso un'iniziativa congiunta con gli uffici amministrativi dell'Ateneo. Fornire informazioni riguardanti sia l'istruzione che il lavoro dei genitori è in realtà facoltativo per gli studenti in ingresso, ma una corretta organizzazione del modulo di iscrizione consente di raggiungere alti tassi di risposta (90% nel 2015/16). Tali dati non erano mai stati raccolti prima e generalmente non sono disponibili in Italia per intere coorti di studenti universitari; essi consentiranno di avere una visione più chiara delle disuguaglianze sociali tra gli studenti universitari torinesi. A medio-lungo termine sarà anche possibile monitorare come evolveranno tali disuguaglianze e il loro rapporto con la carriera degli studenti. L'analisi è qui limitata alla coorte di studenti in entrata 2015/16 e su concentra sui risultati del primo anno e la prosecuzione degli stui al secondo anno. Il dataset completo utilizzato combina le informazioni dell'ANS (Anagrafe Nazionale Studenti) con quelle relative alle famiglie degli studenti rilevati direttamente, incluso il valore dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economico Equivalente) quando disponibile (essendo richiesto solo per ottenere una riduzione delle tasse, una larga minoranza di studenti non lo rende noto). Assumendo che la non divulgazione implichi un valore ISEE elevato, questo potrebbe essere utilizzato come proxy indicativo dei vincoli di budget effettivi che gli studenti devono affrontare. Questo approccio, tuttavia, presenta alcuni limiti che cercheremo di valutare in questa sede.
2021
Verso Nord. Le nuove e vecchie rotte delle migrazioni universitarie
Franco Angeli
142
167
9788835105626
carriere universitarie, background socio-economico, abbandono degli studi
Andrea Scagni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1766347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact