Il saggio analizza le strutture retoriche dell'invettiva misogina attraverso l'esame del "Corbaccio" di Boccaccio, di una lettera oscena cinquecentesca, infine dei provocatori testi libertini del '600.
L’invettiva misogina: dal Corbaccio agli scritti libertini del ‘600
Cosentino P
2016-01-01
Abstract
Il saggio analizza le strutture retoriche dell'invettiva misogina attraverso l'esame del "Corbaccio" di Boccaccio, di una lettera oscena cinquecentesca, infine dei provocatori testi libertini del '600.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cosentino-Invettiva misogina*.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.