Il lavoro analizza la giurisprudenza della Corte costituzionale in materia elettorale, soffermandosi in particolare sulle sentenze n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, al fine di valutare le peculiarità riscontrabili nell'applicazione, in tale materia, degli strumenti del giudizio di ragionevolezza e il contributo offerto alla puntualizzazione di alcune fondamentali categorie costituzionalistiche (rappresentanza, rappresentatività, eguaglianza nel diritto di voto)

Declinazioni della ragionevolezza e paradigmi di coerenza nella giurisprudenza costituzionale in materia elettorale

Luca Imarisio
2020-01-01

Abstract

Il lavoro analizza la giurisprudenza della Corte costituzionale in materia elettorale, soffermandosi in particolare sulle sentenze n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, al fine di valutare le peculiarità riscontrabili nell'applicazione, in tale materia, degli strumenti del giudizio di ragionevolezza e il contributo offerto alla puntualizzazione di alcune fondamentali categorie costituzionalistiche (rappresentanza, rappresentatività, eguaglianza nel diritto di voto)
2020
Come decide la Corte dinanzi a questioni “tecniche”
Università degli Studi di Torino
Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino
49
64
9788875901691
Legge elettorale, premio di maggioranza, ragionevolezza, rappresentanza
Luca Imarisio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Losana_Marceno_Imarisio.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Contributo in volume
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1770974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact