Una delle sfide interessanti del progetto CAPuS – Conservation of Art in Public Spaces è realizzare un modello scaricabile e ad accesso libero di un percorso d’apprendimento utile a diversi attori: lo studente di restauro, il funzionario del comune, il cittadino, gli esperti della materia. L’idea è quella di progettare un percorso formativo online, da adattare alle esigenze tecnologiche dei partner del progetto.
Una sperimentazion di un intervento formativo: il progetto CAPuS
Annunziata Lasala
;Floriana Vindigni;Dominique Scalarone;Monica Gulmini
2019-01-01
Abstract
Una delle sfide interessanti del progetto CAPuS – Conservation of Art in Public Spaces è realizzare un modello scaricabile e ad accesso libero di un percorso d’apprendimento utile a diversi attori: lo studente di restauro, il funzionario del comune, il cittadino, gli esperti della materia. L’idea è quella di progettare un percorso formativo online, da adattare alle esigenze tecnologiche dei partner del progetto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14 - UNA SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO FORMATIVO.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.