L’articolo analizza il concetto di Città quale sistema giuridico complesso, connotato dalla coesistenza di pluralità e divergenze a causa del flusso dinamico di individui, i quali per le ragioni più varie dalla Città vanno e vengono. I servizi, sia materiali sia immateriali, erogati dalla Città, promuovono una relazione periodica e in continuo mutamento tra gli individui e lo spazio urbano, configurando la Città come un nodo strategico nonché una rete di reti. In tale prospettiva, la Città si qualifica come luogo privilegiato per l’esercizio dei diritti, siano essi individuali o collettivi. La coesistenza di tali diritti stimola l’autorganizzazione delle comunità per soddisfare le esigenze individuali, attribuendo alla Città i tratti distintivi di un ordinamento giuridico autonomo.
L'ordinamento giuridico della città
ROBERTO CAVALLO PERIN
2020-01-01
Abstract
L’articolo analizza il concetto di Città quale sistema giuridico complesso, connotato dalla coesistenza di pluralità e divergenze a causa del flusso dinamico di individui, i quali per le ragioni più varie dalla Città vanno e vengono. I servizi, sia materiali sia immateriali, erogati dalla Città, promuovono una relazione periodica e in continuo mutamento tra gli individui e lo spazio urbano, configurando la Città come un nodo strategico nonché una rete di reti. In tale prospettiva, la Città si qualifica come luogo privilegiato per l’esercizio dei diritti, siano essi individuali o collettivi. La coesistenza di tali diritti stimola l’autorganizzazione delle comunità per soddisfare le esigenze individuali, attribuendo alla Città i tratti distintivi di un ordinamento giuridico autonomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
111-Ordinamento-giuridico-delle-citta-Pizzetti.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.