L’analisi del pendolarismo casa-lavoro/studio e le relative politiche di gestione dei flussi costituiscono un elemento chiave nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e, in particolare, per la riduzione dell’inquinamento e la congestione nelle aree urbane, rendendole più attrattive. Il tema è quindi da tempo oggetto di notevole interesse, in differenti contesti geografici. L’insorgere della pandemia da Covid-19 ha imposto cambiamenti alle abitudini di mobilità, sia forzati dalle disposizioni normative sia per scelta personale al fine di ridurre il rischio sanitario, impattando in particolar modo sul trasporto pubblico locale. In questo contesto le università giocano un ruolo notevole, in quanto luoghi di attrazione di flussi di trasporto sistematici e consistenti e luoghi del vivere collettivo in cui la prevenzione sanitaria risulta più tecnicamente complessa da assicurare. Per questo motivo il Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha avviato nel luglio 2020 un’indagine, tramite questionario on-line, sulle abitudini di spostamento verso/da le sedi accademiche italiane di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo (PTA), alla luce dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il presente lavoro presenta alcune elaborazioni dei dati raccolti a fine luglio da 44 università italiane. Vengono messe a confronto le scelte di mobilità precedenti alla pandemia con quelle previste per la ripartenza delle attività, ipotizzando due scenari di basso rischio sanitario (ottimistico; scenario 1) oppure medio-alto (pessimistico; scenario 2); particolare attenzione è stata posta sui fattori di sicurezza sanitaria, multimodalità e sostenibilità.

La mobilità casa-università al tempo del Covid-19

Andrea Scagni;
2021-01-01

Abstract

L’analisi del pendolarismo casa-lavoro/studio e le relative politiche di gestione dei flussi costituiscono un elemento chiave nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e, in particolare, per la riduzione dell’inquinamento e la congestione nelle aree urbane, rendendole più attrattive. Il tema è quindi da tempo oggetto di notevole interesse, in differenti contesti geografici. L’insorgere della pandemia da Covid-19 ha imposto cambiamenti alle abitudini di mobilità, sia forzati dalle disposizioni normative sia per scelta personale al fine di ridurre il rischio sanitario, impattando in particolar modo sul trasporto pubblico locale. In questo contesto le università giocano un ruolo notevole, in quanto luoghi di attrazione di flussi di trasporto sistematici e consistenti e luoghi del vivere collettivo in cui la prevenzione sanitaria risulta più tecnicamente complessa da assicurare. Per questo motivo il Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha avviato nel luglio 2020 un’indagine, tramite questionario on-line, sulle abitudini di spostamento verso/da le sedi accademiche italiane di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo (PTA), alla luce dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il presente lavoro presenta alcune elaborazioni dei dati raccolti a fine luglio da 44 università italiane. Vengono messe a confronto le scelte di mobilità precedenti alla pandemia con quelle previste per la ripartenza delle attività, ipotizzando due scenari di basso rischio sanitario (ottimistico; scenario 1) oppure medio-alto (pessimistico; scenario 2); particolare attenzione è stata posta sui fattori di sicurezza sanitaria, multimodalità e sostenibilità.
2021
11
1
1
9
http://www.eyesreg.it/2021/la-mobilita-casa-universita-al-tempo-del-covid-19/
Mobilità, Università, Coronavirus
Elena Maggi, Andrea Scagni, Massimiliano Rossetti, Matteo Colleoni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
eyesreg.it-La mobilità casa-università al tempo del Covid-19.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 925.78 kB
Formato Adobe PDF
925.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1782600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact