Brindi si è una città nel sud-est d'Italia , con un'alta densità industriale - due centrali elettriche a carbone e un grande comples o petrolchimico - e un 'alta percentuale di morti per patologie tumorali con un eccesso di un cancro ai polmoni. L'inquinamento delle centrali a carbone così come quello prodotto dal complesso petrolchimico è considerato dall'unione dei medici e da alcuni movimenti locali, come la causa principale di malattie e morti. Tuttavia questa relazione causale è costantemente negoziata e ridefinita dalle parti interessate (compagnie energetiche, medici, movimenti sociali locali, politici, ricercatori) in un campo biomedico molto articolato, che coinvolge diver e sfere della vita pubblica, politica, profes sional e e privata, in cui le relazioni di potere e forti contrasti emotivamente coinvolgenti definiscono la posizione di molti attori sociali. L'articolo si basa su una etnografia iniziata nel 2009 e tuttora in corso, incentrata sull'analisi dei rapporti tra inquinamento indu striale e patologie a Brindisi. L'obiettivo è di proporre una analisi etnografica sulle forme e sulle pratiche di negoziazione di categorie e valori come "diritto alla salute", "ammalarsi di carbone", "salute pubblica ", all'interno dei processi di determinazion e causali tra l'inquinamento e le malattie .
"Ammalarsi di carbone".Note etnografiche su salute i inquinamento industriale a Brindisi
Ravenda A
2014-01-01
Abstract
Brindi si è una città nel sud-est d'Italia , con un'alta densità industriale - due centrali elettriche a carbone e un grande comples o petrolchimico - e un 'alta percentuale di morti per patologie tumorali con un eccesso di un cancro ai polmoni. L'inquinamento delle centrali a carbone così come quello prodotto dal complesso petrolchimico è considerato dall'unione dei medici e da alcuni movimenti locali, come la causa principale di malattie e morti. Tuttavia questa relazione causale è costantemente negoziata e ridefinita dalle parti interessate (compagnie energetiche, medici, movimenti sociali locali, politici, ricercatori) in un campo biomedico molto articolato, che coinvolge diver e sfere della vita pubblica, politica, profes sional e e privata, in cui le relazioni di potere e forti contrasti emotivamente coinvolgenti definiscono la posizione di molti attori sociali. L'articolo si basa su una etnografia iniziata nel 2009 e tuttora in corso, incentrata sull'analisi dei rapporti tra inquinamento indu striale e patologie a Brindisi. L'obiettivo è di proporre una analisi etnografica sulle forme e sulle pratiche di negoziazione di categorie e valori come "diritto alla salute", "ammalarsi di carbone", "salute pubblica ", all'interno dei processi di determinazion e causali tra l'inquinamento e le malattie .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ammalarsi_di_carbone_._note_etnografich.pdf
Accesso riservato
Dimensione
8.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.