Il paesaggio generato dalla viticoltura preserva la stabilità dei versanti e arricchisce positivamente le aree in cui tale attività si sviluppa, consentendo lo sviluppo di attività ricreative ed edonistiche che sono alla base di possibili economie distrettuali. Il valore paesaggistico ed ecologico appare ancora più rilevante quando i vigneti siano coltivati in condizioni eroiche secondo forme di allevamento tradizionali, ormai prossime all'estinzione, come ad esempio la Pergola Valdostana. Il volume, che si indirizza principalmente ai viticoltori delle aree alpine e pedemontane, propone una metodica per valutare il costo di produzione dell'uva all'azienda. Sulla base di interviste e bilanci effettuati nel corso Progetto Interreg ALCOTRA n. 1540 "Vi.A", è stato possibile implementare questo modello, determinando non solo il costo unitario di produzione dell'uva ma anche il peso relativo che il lavoro umano e i diversi input utilizzati hanno sul costo unitario complessivo.

Impianto metodologico utilizzato per calcolare il costo di produzione dell'uva

Mazzarino S.;
2021-01-01

Abstract

Il paesaggio generato dalla viticoltura preserva la stabilità dei versanti e arricchisce positivamente le aree in cui tale attività si sviluppa, consentendo lo sviluppo di attività ricreative ed edonistiche che sono alla base di possibili economie distrettuali. Il valore paesaggistico ed ecologico appare ancora più rilevante quando i vigneti siano coltivati in condizioni eroiche secondo forme di allevamento tradizionali, ormai prossime all'estinzione, come ad esempio la Pergola Valdostana. Il volume, che si indirizza principalmente ai viticoltori delle aree alpine e pedemontane, propone una metodica per valutare il costo di produzione dell'uva all'azienda. Sulla base di interviste e bilanci effettuati nel corso Progetto Interreg ALCOTRA n. 1540 "Vi.A", è stato possibile implementare questo modello, determinando non solo il costo unitario di produzione dell'uva ma anche il peso relativo che il lavoro umano e i diversi input utilizzati hanno sul costo unitario complessivo.
2021
Valutazioni economiche della viticoltura alpina - Manuale tecnico
Institut Agricole Régional
8
24
978-88-99349-10-3
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/strada_vigneti_alpini/
Vigneti, montagna, paesaggio, costi
Mazzarino S., Chenal G., Letey M., Francesia C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manuale_tecnico_definitivo2.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Manuale tecnico costo produzione
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1785363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact