La trilogia dedicata a Enrico VI, che comprende alcuni dei primi drammi in assoluto scritti da Shakespeare tra il 1590 e il 1592, e Cimbelino, che è invece una delle ultime opere, rappresentata intorno al 1611 e pubblicata solo nel Folio del 1623, sono drammi generalmente poco frequentati e apparentemente lontani dai grandi esiti del teatro shakespeariano. Tuttavia, essi offrono delle aperture fondamentali per la lettura di altri testi coevi, permettendo di apprezzare la dimensione performativa che caratterizzava il teatro di Shakespeare, la sua varietà e l’eterogeneità culturale da cui scaturiva e cui rispondeva, l’originalità propria del lavoro materiale di assemblaggio e cooperazione che distingueva l’opera di un uomo di teatro in epoca elisabettiana e che nei drammi ricordati sopra appare in modo evidente, permettendo di indagare anche altri fondamentali aspetti drammaturgici ed epistemologici.
"The Greatest Miracle that E'er Ye Wrought": creatività e 'artiginalità' nella trilogia di Enrico VI e in Cimbelino
daniele borgogni
2021-01-01
Abstract
La trilogia dedicata a Enrico VI, che comprende alcuni dei primi drammi in assoluto scritti da Shakespeare tra il 1590 e il 1592, e Cimbelino, che è invece una delle ultime opere, rappresentata intorno al 1611 e pubblicata solo nel Folio del 1623, sono drammi generalmente poco frequentati e apparentemente lontani dai grandi esiti del teatro shakespeariano. Tuttavia, essi offrono delle aperture fondamentali per la lettura di altri testi coevi, permettendo di apprezzare la dimensione performativa che caratterizzava il teatro di Shakespeare, la sua varietà e l’eterogeneità culturale da cui scaturiva e cui rispondeva, l’originalità propria del lavoro materiale di assemblaggio e cooperazione che distingueva l’opera di un uomo di teatro in epoca elisabettiana e che nei drammi ricordati sopra appare in modo evidente, permettendo di indagare anche altri fondamentali aspetti drammaturgici ed epistemologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artiginalità in Shakespeare.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Artiginalità in Shakespeare
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
410.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.