Nella mappa «psicogeografica» di Berto, la Calabria è il luogo del volontario dispatrio, per sottrarsi al vero esilio, quello della paura del «foglio bianco», e tornare a praticare il «difficile mestiere di scrivere». Il «profondo sud» è per lui lo spazio fisico dove si coniugano «bellezza e povertà» al di là della «geografia immaginaria» di cui parla Said, il luogo dal quale partire per «senso dell’avventura», o meglio, per «bramosia di lontananze». Berto, che non esita a definirsi «scrittore meridionalista», intrattiene con questa «terra di contrasti» un rapporto che passa attraverso una «realtà» che costantemente lo «aggredisce», senza però mai cedere al «sogno» neorealista o farne il luogo del mito (modalità entrambe appartenute a Pavese, riferimento costante nella sua riflessione critica). In Berto «povertà e bellezza», realtà e mito collaborano parimenti a fare di questa ‘terra d’esilio’ qualcosa di diverso e qualcosa di più: il luogo in cui «il passato e il presente si congiungono senza dimensioni» e «si può vivere nel tempo che si vuole».
«Il mare di Ulisse». Giuseppe Berto ovvero il volontario dispatrio
Laura Nay
2020-01-01
Abstract
Nella mappa «psicogeografica» di Berto, la Calabria è il luogo del volontario dispatrio, per sottrarsi al vero esilio, quello della paura del «foglio bianco», e tornare a praticare il «difficile mestiere di scrivere». Il «profondo sud» è per lui lo spazio fisico dove si coniugano «bellezza e povertà» al di là della «geografia immaginaria» di cui parla Said, il luogo dal quale partire per «senso dell’avventura», o meglio, per «bramosia di lontananze». Berto, che non esita a definirsi «scrittore meridionalista», intrattiene con questa «terra di contrasti» un rapporto che passa attraverso una «realtà» che costantemente lo «aggredisce», senza però mai cedere al «sogno» neorealista o farne il luogo del mito (modalità entrambe appartenute a Pavese, riferimento costante nella sua riflessione critica). In Berto «povertà e bellezza», realtà e mito collaborano parimenti a fare di questa ‘terra d’esilio’ qualcosa di diverso e qualcosa di più: il luogo in cui «il passato e il presente si congiungono senza dimensioni» e «si può vivere nel tempo che si vuole».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
24 - Nay.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
242.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.