Nel più ampio contesto dei rapporti tra Stato e Chiesa, si esamina l’idea gobettiana dei rapporti politici ed etici tra Stato e Chiesa nella storia, e in particolare dall’età dei Lumi al Risorgimento, per compararli con i principi costituzionali della Repubblica. Gobetti utilizza la chiave di lettura del rapporto con la Chiesa, e quindi con la religione, per descrivere le condizioni politico, economiche – sociali e intellettuali dell’Italia, prima e dopo la Rivoluzione francese. Egli analizza il Settecento e l’Ottocento per comprendere il suo secolo, il Novecento.

Religione, potere e laicità: i rapporti politici ed etici tra Stato e Chiesa

Francesco Campobello
First
2020-01-01

Abstract

Nel più ampio contesto dei rapporti tra Stato e Chiesa, si esamina l’idea gobettiana dei rapporti politici ed etici tra Stato e Chiesa nella storia, e in particolare dall’età dei Lumi al Risorgimento, per compararli con i principi costituzionali della Repubblica. Gobetti utilizza la chiave di lettura del rapporto con la Chiesa, e quindi con la religione, per descrivere le condizioni politico, economiche – sociali e intellettuali dell’Italia, prima e dopo la Rivoluzione francese. Egli analizza il Settecento e l’Ottocento per comprendere il suo secolo, il Novecento.
2020
Antifascismo, Resistenza, Costituzione. Piero Gobetti "costituente"
Aras Edizioni
Collana gobettiana
VIII
117
143
978-88-99913-84-7
Stato-Chiesa, Piero Gobetti, laicità
Francesco Campobello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campobello Religione, potere e laicità.pdf

Accesso riservato

Dimensione 165.57 kB
Formato Adobe PDF
165.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1792540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact