Nei prologhi delle cronache medievali sono frequenti passaggi in cui l'autore giustifica il suo impegno di storico. Nel corso del Trecento questi passi diventano sempre meno generici e talvolta l'impegnativa attività storiografica viene messa in relazione con quei precisi momenti della vita dell'autore che hanno rivelato la sua vocazione a storico.
Perché si diventa cronisti nell'Italia del Trecento
Marino Zabbia
2021-01-01
Abstract
Nei prologhi delle cronache medievali sono frequenti passaggi in cui l'autore giustifica il suo impegno di storico. Nel corso del Trecento questi passi diventano sempre meno generici e talvolta l'impegnativa attività storiografica viene messa in relazione con quei precisi momenti della vita dell'autore che hanno rivelato la sua vocazione a storico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zabbia Perché si diventa cronisti nell'Italia del Trecento.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
8.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.