Il presente lavoro si prefigge di rivisitare, dal punto di vista della semiotica, la categoria dello spazio nel contesto dell’attuale crisi sanitaria globale. La pandemia COVID-19 ha cambiato radicalmente il modo in cui l’umanità si relaziona allo spazio. L’organizzazione dell’ambiente materiale come mezzo di controllo sociale è evidente nelle misure di emergenza imposte da molti governi europei. Di conseguenza, gli spazi pubblici, sociali e privati sono stati rimodellati e hanno subito trasformazioni senza precedenti. Come conseguenza dell’impatto della pandemia sull’uso dello spazio sta emergendo una nuova comprensione del significato sociale dello spazio, che chiameremo “neo-prossemica”. Mentre la prossemica sin dai suoi albori all’inizio negli anni 50 e 60 si è occupata del significato dello spazio e delle distanze tra gli esseri umani in diverse culture, la “neo-prossemica” ha bisogno di interpretare le trasformazioni nell'uso dello spazio durante l’attale periodo di crisi sanitaria durante il XXI secolo.
Proxemics and ‘neo-proxemics’: The new meaning of space in the time of COVID-19 pandemic
Remo Gramigna
First
2020-01-01
Abstract
Il presente lavoro si prefigge di rivisitare, dal punto di vista della semiotica, la categoria dello spazio nel contesto dell’attuale crisi sanitaria globale. La pandemia COVID-19 ha cambiato radicalmente il modo in cui l’umanità si relaziona allo spazio. L’organizzazione dell’ambiente materiale come mezzo di controllo sociale è evidente nelle misure di emergenza imposte da molti governi europei. Di conseguenza, gli spazi pubblici, sociali e privati sono stati rimodellati e hanno subito trasformazioni senza precedenti. Come conseguenza dell’impatto della pandemia sull’uso dello spazio sta emergendo una nuova comprensione del significato sociale dello spazio, che chiameremo “neo-prossemica”. Mentre la prossemica sin dai suoi albori all’inizio negli anni 50 e 60 si è occupata del significato dello spazio e delle distanze tra gli esseri umani in diverse culture, la “neo-prossemica” ha bisogno di interpretare le trasformazioni nell'uso dello spazio durante l’attale periodo di crisi sanitaria durante il XXI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1266-3627-2-PB.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
177.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.