Lo studio della cooperazione ha una lunga tradizione nelle scienze sociali. L'emergenza causata dalla pandemia di SARS-COVID19 ha reso ancora più importante comprendere la cooperazione perchè l'efficacia delle misure adottate per fermare la diffusione del virus dipende dalla possibilità di ottenere una cooperazione su larga scala (attuando comportamenti costosi per gli individui, sebbene necessari per la collettività). Questo studio analizza i fattori che influenzano il comportamento prosociale, concentrandosi sia sul ruolo dei frame, intesi come modelli mentali che emergono in determinate circostanze e che conducono gli individui a definire la situazione in cui devono prendere le proprie decisioni (Kroneberg 2014), sia su come diversi incentivi – monetari e non monetari – influenzino il processo decisionale. I risultati mostrano che l'esposizione a elementi che stimolano i soggetti a riflettere sulle norme prosociali può influenzare il comportamento individuale nella direzione coerente con la norma evocata. Inoltre, il comportamento individuale non differisce significativamente in base all'incentivo adottato, anche se si registrano situazioni in cui l'incentivo adottato potrebbe contribuire alla salienza delle norme sociali, aumentando i livelli di cooperazione.
Come stimolare la prosocialità: effetti di frame e incentivi in laboratorio
sara romanò
Co-first
;Davide BarreraLast
2021-01-01
Abstract
Lo studio della cooperazione ha una lunga tradizione nelle scienze sociali. L'emergenza causata dalla pandemia di SARS-COVID19 ha reso ancora più importante comprendere la cooperazione perchè l'efficacia delle misure adottate per fermare la diffusione del virus dipende dalla possibilità di ottenere una cooperazione su larga scala (attuando comportamenti costosi per gli individui, sebbene necessari per la collettività). Questo studio analizza i fattori che influenzano il comportamento prosociale, concentrandosi sia sul ruolo dei frame, intesi come modelli mentali che emergono in determinate circostanze e che conducono gli individui a definire la situazione in cui devono prendere le proprie decisioni (Kroneberg 2014), sia su come diversi incentivi – monetari e non monetari – influenzino il processo decisionale. I risultati mostrano che l'esposizione a elementi che stimolano i soggetti a riflettere sulle norme prosociali può influenzare il comportamento individuale nella direzione coerente con la norma evocata. Inoltre, il comportamento individuale non differisce significativamente in base all'incentivo adottato, anche se si registrano situazioni in cui l'incentivo adottato potrebbe contribuire alla salienza delle norme sociali, aumentando i livelli di cooperazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1120-9488-29708-4.pdf
Accesso riservato
Dimensione
8.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.