L'articolo evidenzia come la gestione della pandemia abbia dimostrato in modo grave e pericoloso i limiti dell'attuale regionalismo italiano. Alla luce di tale considerazione, insiste sulla necessità di tornare all'originario spirito costituzionale, che riconosce gli enti territoriali come mezzi e non fini in sé, collocando l'interesse generale al di sopra degli interessi particolari a cui sempre più spesso le regioni rivolgono, invece, il proprio operato.

Per un regionalismo secondo Costituzione

Francesco Pallante
2021-01-01

Abstract

L'articolo evidenzia come la gestione della pandemia abbia dimostrato in modo grave e pericoloso i limiti dell'attuale regionalismo italiano. Alla luce di tale considerazione, insiste sulla necessità di tornare all'originario spirito costituzionale, che riconosce gli enti territoriali come mezzi e non fini in sé, collocando l'interesse generale al di sopra degli interessi particolari a cui sempre più spesso le regioni rivolgono, invece, il proprio operato.
2021
5
135
144
diritto costituzionale, Costituzione, regioni, regionalismo, diritto regionale, covid-19, pandemia, Titolo V, autonomia, uguaglianza
Francesco Pallante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
135-144 MM 5-21 pallante.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 76.71 kB
Formato Adobe PDF
76.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1802376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact