Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto INSERISCI in fondo alla pagina
CINECA IRIS Institutional Research Information System
Gamma rays from fast black-hole winds
Ajello, M.;Baldini, L.;Ballet, J.;Barbiellini, G.;Bastieri, D.;Bellazzini, R.;Berretta, A.;Bissaldi, E.;Blandford, R. D.;Bloom, E. D.;Bonino, R.;Bruel, P.;Buson, S.;Cameron, R. A.;Caprioli, D.;Caputo, R.;Cavazzuti, E.;Chartas, G.;Chen, S.;Cheung, C. C.;Chiaro, G.;Costantin, D.;Cutini, S.;D(')Ammando, F.;de la Torre Luque, P.;de Palma, F.;Desai, A.;Diesing, R.;Di Lalla, N.;Dirirsa, F.;Di Venere, L.;Dom('i)nguez, A.;Fegan, S. J.;Franckowiak, A.;Fukazawa, Y.;Funk, S.;Fusco, P.;Gargano, F.;Gasparrini, D.;Giglietto, N.;Giordano, F.;Giroletti, M.;Green, D.;Grenier, I. A.;Guiriec, S.;Hartmann, D.;Horan, D.;J('o)hannesson, G.;Karwin, C.;Kerr, M.;Kova?evi?, M.;Kuss, M.;Larsson, S.;Latronico, L.;Lemoine-Goumard, M.;Li, J.;Liodakis, I.;Longo, F.;Loparco, F.;Lovellette, M. N.;Lubrano, P.;Maldera, S.;Manfreda, A.;Marchesi, S.;Marcotulli, L.;Mart('i)-Devesa, G.;Mazziotta, M. N.;Mereu, I.;Michelson, P. F.;Mizuno, T.;Monzani, M. E.;Morselli, A.;Moskalenko, I. V.;Negro, M.;Omodei, N.;Orienti, M.;Orlando, E.;Paliya, V.;Paneque, D.;Pei, Z.;Persic, M.;Pesce-Rollins, M.;Porter, T. A.;Principe, G.;Racusin, J. L.;Rain(`o), S.;Rando, R.;Rani, B.;Razzano, M.;Reimer, A.;Reimer, O.;Saz Parkinson, P. M.;Serini, D.;Sgr(`o), C.;Siskind, E. J.;Spandre, G.;Spinelli, P.;Suson, D. J.;Tak, D.;Torres, D. F.;Troja, E.;Wood, K.;Zaharijas, G.;Zrake, J.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2318/1805231
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e presenta gli indicatori calcolati alla data indicata sul report. Si ricorda che in sede di domanda ASN presso il MIUR gli indicatori saranno invece calcolati a partire dal 1° gennaio rispettivamente del quinto/decimo/quindicesimo anno precedente la scadenza del quadrimestre di presentazione della domanda (art 2 del DM 598/2018).
In questa simulazione pertanto il valore degli indicatori potrà differire da quello conteggiato all’atto della domanda ASN effettuata presso il MIUR a seguito di:
Correzioni imputabili a eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.
Presenza di eventuali errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS
Variabilità nel tempo dei valori citazionali (per i settori bibliometrici)
Variabilità della finestra temporale considerata in funzione della sessione di domanda ASN a cui si partecipa.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle regole riportate nel DM 598/2018 e dell'allegata Tabella A e delle specifiche definite all'interno del Focus Group Cineca relativo al modulo IRIS ER. Il Cineca non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.