Quesito di partenza per lo studio è ‘quanto’ e ‘quando’ è inquietante la città Torino nell'immaginario espresso dalla narrativa e nelle impressioni dei viaggiatori francesi. Le narrazioni di scrittori italiani piemontesi della contemporaneità e del presente che hanno fatto del Piemonte la loro terra di elezione (da Laura Mancinelli a Lalla Romano, da Italo Calvino a Giovanni Arpino) e l'immagine che compongono / esprimono della città sono raffrontate a quelle diffuse dalla letteratura "gialla" di ambientazione torinese, sia quella a opera di autori italiani sia, nei tempi più recenti, quella promossa da autori stranieri. Segue uno sguardo al passato, cercando di rintracciare le origini dell'immagine della città quale spazio urbano "doppio", diviso tra bene e male, ragione e devianza, e di verificare se questa immagine è presente nelle descrizioni, impressioni e considerazioni di autori-viaggiatori francesi dei secoli passati.
Una «tenebrosa vicenda»: l’affaire Torino, ovvero elaborazioni e rielaborazioni letterarie di un’immagine della città
Cristina Trinchero
2021-01-01
Abstract
Quesito di partenza per lo studio è ‘quanto’ e ‘quando’ è inquietante la città Torino nell'immaginario espresso dalla narrativa e nelle impressioni dei viaggiatori francesi. Le narrazioni di scrittori italiani piemontesi della contemporaneità e del presente che hanno fatto del Piemonte la loro terra di elezione (da Laura Mancinelli a Lalla Romano, da Italo Calvino a Giovanni Arpino) e l'immagine che compongono / esprimono della città sono raffrontate a quelle diffuse dalla letteratura "gialla" di ambientazione torinese, sia quella a opera di autori italiani sia, nei tempi più recenti, quella promossa da autori stranieri. Segue uno sguardo al passato, cercando di rintracciare le origini dell'immagine della città quale spazio urbano "doppio", diviso tra bene e male, ragione e devianza, e di verificare se questa immagine è presente nelle descrizioni, impressioni e considerazioni di autori-viaggiatori francesi dei secoli passati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trinchero_Ad_inferos_saggio_2021.pdf
Accesso riservato
Descrizione: pdf editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
895.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
895.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.