Il contributo presenta alcuni dati e riflessioni provenienti da una ricerca empirica, Commissionata dal MIUR e realizzata da INDIRE nel 2015, relativa alle competenze digitali degli studenti nelle Regioni PON Obiettivo Convergenza 2007-2013. Dai dati emerge come la formazione delle competenze digitali, soprattutto quelle definite “trasversali” e “soft”, richiede un impegno diretto e costante della scuola non solo e non tanto nell’accompagnamento e nel controllo dei ragazzi, ma soprattutto nel loro indirizzamento verso un approccio consapevole, critico e partecipativo ai media digitali. Laddove la scuola coltiva queste attività formative si riscontra infatti una maggiore frequenza di comportamenti digitali “consapevoli” e creativi, da parte dei ragazzi, anche a casa. I dati sul rapporto tra competenze digitali e rendimento scolastico mostrano tuttavia che la sfida è ancora lunga, e spesso queste competenze vengono sviluppate in maniera scollegata rispetto al percorso scolastico: è necessaria quindi ulteriore ricerca e progettazione per favorire una maggiore integrazione delle competenze digitali, soprattutto di tipo trasversale, nel curricolo della scuola e il loro utilizzo al fine della crescita degli individui come studenti e come persone.

Le digital soft skills nelle Regioni del Sud: una ricerca empirica sugli studenti.

TADDEO G
2016-01-01

Abstract

Il contributo presenta alcuni dati e riflessioni provenienti da una ricerca empirica, Commissionata dal MIUR e realizzata da INDIRE nel 2015, relativa alle competenze digitali degli studenti nelle Regioni PON Obiettivo Convergenza 2007-2013. Dai dati emerge come la formazione delle competenze digitali, soprattutto quelle definite “trasversali” e “soft”, richiede un impegno diretto e costante della scuola non solo e non tanto nell’accompagnamento e nel controllo dei ragazzi, ma soprattutto nel loro indirizzamento verso un approccio consapevole, critico e partecipativo ai media digitali. Laddove la scuola coltiva queste attività formative si riscontra infatti una maggiore frequenza di comportamenti digitali “consapevoli” e creativi, da parte dei ragazzi, anche a casa. I dati sul rapporto tra competenze digitali e rendimento scolastico mostrano tuttavia che la sfida è ancora lunga, e spesso queste competenze vengono sviluppate in maniera scollegata rispetto al percorso scolastico: è necessaria quindi ulteriore ricerca e progettazione per favorire una maggiore integrazione delle competenze digitali, soprattutto di tipo trasversale, nel curricolo della scuola e il loro utilizzo al fine della crescita degli individui come studenti e come persone.
2016
Didamatica 2016: Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa, 30° edizione, Università di Udine, 19-21 Aprile 2016
Udine (Italy)
19-21 Aprile 2016
Atti del Convegno Didamatica
Didamatica 2016
1
10
9788898091447
BUFFARDI A; TADDEO G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
paper_76.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1812590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact