La catena alpina occidentale italiana negli ultimi tre decenni ha assistito a un notevole processo di spopolamento, declino demografico e riduzione a terre marginali. Recentemente alcune associazioni locali si propongono di tutelare l'ambiente circostante ma anche di rivitalizzare l'economia regionale attraverso la reintroduzione di coltivazioni locali e storicamente documentate, attuando - a volte anche inconsapevolmente - una vera e propria capitalizzazione di quelli che erano i saperi ma anche i momenti comunitari che ruotavano attorno a diverse pratiche. In particolare, l'attività di dedicare una festa specifica agli antichi mestieri, ai manufatti e agli abiti tradizionali, ma anche ai prodotti di specifiche colture, è un mezzo per attirare i turisti e implementare il mercato turistico.
Ritualità d’alta quota, tra politiche culturali e sostenibilità
BONATO, Laura
2020-01-01
Abstract
La catena alpina occidentale italiana negli ultimi tre decenni ha assistito a un notevole processo di spopolamento, declino demografico e riduzione a terre marginali. Recentemente alcune associazioni locali si propongono di tutelare l'ambiente circostante ma anche di rivitalizzare l'economia regionale attraverso la reintroduzione di coltivazioni locali e storicamente documentate, attuando - a volte anche inconsapevolmente - una vera e propria capitalizzazione di quelli che erano i saperi ma anche i momenti comunitari che ruotavano attorno a diverse pratiche. In particolare, l'attività di dedicare una festa specifica agli antichi mestieri, ai manufatti e agli abiti tradizionali, ma anche ai prodotti di specifiche colture, è un mezzo per attirare i turisti e implementare il mercato turistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ritualità alta quota.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
98.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
98.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.