Le piante sono da sempre importanti fonti di inibitori della tirosinasi; infatti, tre metaboliti specializzati delle piante quali l’idrochinone, l’arbutina e l’aloesina sono tra i composti maggiormente utilizzati in ambito cosmetico e dermatologico come agenti depigmentanti[1]. Gli isomeri strutturali nerale e geraniale, la cui miscela viene indicata con il termine citrale, sono metaboliti specializzati volatili con moderata attività anti-tirosinasi[2] e sono caratteristici degli oli essenziali (OE) di Cymbopogon schoenanthus (L.) Spreng., Melissa officinalis L., Litsea cubeba (Lour.) Pers. e Verbena officinalis L. Questo studio è volto a valutare se il potere inibitorio di questi OE verso la tirosinasi è legato esclusivamente alla presenza di citrale, o se sono presenti ulteriori composti bioattivi con attività sinergica o additiva a quest’ultimo. Gli OE sono stati caratterizzati quali e quantitativamente mediante gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa. L’attività anti-tirosinasi è stata valutata in vitro attraverso un saggio spettrofotometrico e la ricerca degli ulteriori composti bioattivi è stata condotta mediante frazionamento bioguidato. Tale approccio ha evidenziato che negli OE di Litsea cubeba e Verbena officinalis il β-mircene sembra aumentare additivamente l’azione del citrale mentre nell’OE di Melissa officinalis il citronellale sembra contribuire sinergicamente all’attività del citrale. 1. Desmedt, B.; Courselle, P.; De Beer, J.O.; Rogiers, V.; Grosber, M.; Deconinck, E.; De Paepe, K. Overview of skin whitening agents with an insight into the illegal cosmetic market in Europe. J. Eur. Acad. Dermatology Venereol. 2016, 30, 943–950, doi:10.1111/jdv.13595. 2. Matsuura, R.; Ukeda, H.; Sawamura, M. Tyrosinase inhibitory activity of citrus essential oils. J. Agric. Food Chem. 2006, 54, 2309–2313, doi:10.1021/jf051682i.
Titolo: | OLI ESSENZIALI CONTENENTI CITRALE COME POTENZIALI INIBITORI DELLA TIROSINASI | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Francesca Capetti, Cecilia Cagliero, Arianna Marengo, Carlo Bicchi, Patrizia Rubiolo, Barbara Sgorbini | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Le piante sono da sempre importanti fonti di inibitori della tirosinasi; infatti, tre metaboliti specializzati delle piante quali l’idrochinone, l’arbutina e l’aloesina sono tra i composti maggiormente utilizzati in ambito cosmetico e dermatologico come agenti depigmentanti[1]. Gli isomeri strutturali nerale e geraniale, la cui miscela viene indicata con il termine citrale, sono metaboliti specializzati volatili con moderata attività anti-tirosinasi[2] e sono caratteristici degli oli essenziali (OE) di Cymbopogon schoenanthus (L.) Spreng., Melissa officinalis L., Litsea cubeba (Lour.) Pers. e Verbena officinalis L. Questo studio è volto a valutare se il potere inibitorio di questi OE verso la tirosinasi è legato esclusivamente alla presenza di citrale, o se sono presenti ulteriori composti bioattivi con attività sinergica o additiva a quest’ultimo. Gli OE sono stati caratterizzati quali e quantitativamente mediante gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa. L’attività anti-tirosinasi è stata valutata in vitro attraverso un saggio spettrofotometrico e la ricerca degli ulteriori composti bioattivi è stata condotta mediante frazionamento bioguidato. Tale approccio ha evidenziato che negli OE di Litsea cubeba e Verbena officinalis il β-mircene sembra aumentare additivamente l’azione del citrale mentre nell’OE di Melissa officinalis il citronellale sembra contribuire sinergicamente all’attività del citrale. 1. Desmedt, B.; Courselle, P.; De Beer, J.O.; Rogiers, V.; Grosber, M.; Deconinck, E.; De Paepe, K. Overview of skin whitening agents with an insight into the illegal cosmetic market in Europe. J. Eur. Acad. Dermatology Venereol. 2016, 30, 943–950, doi:10.1111/jdv.13595. 2. Matsuura, R.; Ukeda, H.; Sawamura, M. Tyrosinase inhibitory activity of citrus essential oils. J. Agric. Food Chem. 2006, 54, 2309–2313, doi:10.1021/jf051682i. | |
Titolo del libro: | XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia - X SYRP Conference | |
Pagina iniziale: | - | |
Pagina finale: | - | |
Nome del convegno: | XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia - X SYRP Conference | |
Luogo del convegno: | Online | |
Anno del convegno: | 22-24 Maggio | |
Appare nelle tipologie: | 04C-Slides / Presentazione a convegno |