L’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inizialmente da parte del Governo italiano il 25 aprile 2021, e, successivamente, su proposta della Commissione europea, ad opera del Consiglio dell’Unione europea il 13 luglio 2021, è avvenuta attraverso un processo accelerato che ha inevitabilmente ridotto, se non proprio quasi pretermesso, non solo i poteri di indirizzo dei Parlamenti, ma anche il ruolo svolto dai governi sub-nazionali, tanto locali, quanto regionali, nella sua elaborazione.

Il Piemonte e il PNRR. Una nuova fase della programmazione regionale?

Boggero Giovanni
;
2021-01-01

Abstract

L’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inizialmente da parte del Governo italiano il 25 aprile 2021, e, successivamente, su proposta della Commissione europea, ad opera del Consiglio dell’Unione europea il 13 luglio 2021, è avvenuta attraverso un processo accelerato che ha inevitabilmente ridotto, se non proprio quasi pretermesso, non solo i poteri di indirizzo dei Parlamenti, ma anche il ruolo svolto dai governi sub-nazionali, tanto locali, quanto regionali, nella sua elaborazione.
2021
2
1
8
regioni; PNRR; cabina di regia
Boggero Giovanni; Piperno Stefano; Barbieri Carlo Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Piemonte e il PNRR. Una nuova fase della programmazione regionale_.pdf

Accesso aperto

Dimensione 130.07 kB
Formato Adobe PDF
130.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1837983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact