Con il termine "social accounting" si intendono informazioni finanziarie e non finanziarie, nonché organizzative, che estendono notevolmente il campo di applicazione della contabilità tradizionale, implicando ampie responsabilità nei confronti dei gruppi d'interesse della società, al di là del modello tradizionale di rendicontazione finanziaria (attraverso il conto economico e lo stato patrimoniale). Una spiegazione di social accounting, spesso citata, è quella fornita da Gray (2002, 687): “La social accounting è . . . un termine generico . . . per coprire tutte le forme di "conti che vanno al di là di quelli economici" . . . - responsabilità sociale, social audit, rendicontazione sociale aziendale, rendicontazione dei dipendenti e dell'occupazione, nonché contabilità e rendicontazione ambientale”. L’obiettivo del presente lavoro, che costituisce anche l’elemento di novità, consiste nell’attribuire alla social accounting anche un ruolo programmatico, con particolare riferimento al settore pubblico. Come si evince dal primo capitolo, gli accademici hanno ampliamente studiato la social accounting e la social auditing; qui, invece, si riscontra un gap della letteratura nella fase di programmazione. Altro elemento di novità che questo lavoro introduce è che la programmazione mediante la social accounting deve sottendere la valutazione d’impatto sociale. Per perseguire i suesposti obiettivi è stata condotta un’analisi strutturata della letteratura; successivamente è stato sviluppato un framework, considerando la letteratura di accademici e professionisti operanti nel settore. Infine, è stato condotto l’esperimento all’interno di un’organizzazione complessa, quale è la Regione Piemonte. Pertanto, nel primo capitolo viene condotta un’analisi strutturata della letteratura inerente la social accounting. Le fasi del processo contabile, attraverso le quali verrà analizzata la social accounting, sono le stesse che sottendono al generale processo della contabilità in economia aziendale e precisamente: previsione/programmazione, esecuzione e controllo. Il secondo capitolo ha la funzione di sviluppare e colmare il GAP della letteratura riscontrato nel primo capitolo, cioè sviluppare un’analisi per addivenire a un framework di quali siano gli elementi per sviluppare un documento di programmazione (budget) di social accounting, prendendo in considerazione non solo la letteratura accademica ma, anche, quella dei professionisti che operano in questo settore. Infine, nel terzo Capitolo viene presentato e analizzato il caso studio della Regione Piemonte, uno studio sull’attuazione della social accounting nella fase previsionale nel settore pubblico; in questo ambito i ricercatori hanno condotto l’esperimento di creazione del DEFR (Documento di Economia e Finanza Regionale), con la visione di sostenibilità e di allocazione delle risorse sulle attività che hanno generato impatti sociali positivi.
SOCIAL BUDGET FOR PUBLIC SECTOR
federico chmet
2021-01-01
Abstract
Con il termine "social accounting" si intendono informazioni finanziarie e non finanziarie, nonché organizzative, che estendono notevolmente il campo di applicazione della contabilità tradizionale, implicando ampie responsabilità nei confronti dei gruppi d'interesse della società, al di là del modello tradizionale di rendicontazione finanziaria (attraverso il conto economico e lo stato patrimoniale). Una spiegazione di social accounting, spesso citata, è quella fornita da Gray (2002, 687): “La social accounting è . . . un termine generico . . . per coprire tutte le forme di "conti che vanno al di là di quelli economici" . . . - responsabilità sociale, social audit, rendicontazione sociale aziendale, rendicontazione dei dipendenti e dell'occupazione, nonché contabilità e rendicontazione ambientale”. L’obiettivo del presente lavoro, che costituisce anche l’elemento di novità, consiste nell’attribuire alla social accounting anche un ruolo programmatico, con particolare riferimento al settore pubblico. Come si evince dal primo capitolo, gli accademici hanno ampliamente studiato la social accounting e la social auditing; qui, invece, si riscontra un gap della letteratura nella fase di programmazione. Altro elemento di novità che questo lavoro introduce è che la programmazione mediante la social accounting deve sottendere la valutazione d’impatto sociale. Per perseguire i suesposti obiettivi è stata condotta un’analisi strutturata della letteratura; successivamente è stato sviluppato un framework, considerando la letteratura di accademici e professionisti operanti nel settore. Infine, è stato condotto l’esperimento all’interno di un’organizzazione complessa, quale è la Regione Piemonte. Pertanto, nel primo capitolo viene condotta un’analisi strutturata della letteratura inerente la social accounting. Le fasi del processo contabile, attraverso le quali verrà analizzata la social accounting, sono le stesse che sottendono al generale processo della contabilità in economia aziendale e precisamente: previsione/programmazione, esecuzione e controllo. Il secondo capitolo ha la funzione di sviluppare e colmare il GAP della letteratura riscontrato nel primo capitolo, cioè sviluppare un’analisi per addivenire a un framework di quali siano gli elementi per sviluppare un documento di programmazione (budget) di social accounting, prendendo in considerazione non solo la letteratura accademica ma, anche, quella dei professionisti che operano in questo settore. Infine, nel terzo Capitolo viene presentato e analizzato il caso studio della Regione Piemonte, uno studio sull’attuazione della social accounting nella fase previsionale nel settore pubblico; in questo ambito i ricercatori hanno condotto l’esperimento di creazione del DEFR (Documento di Economia e Finanza Regionale), con la visione di sostenibilità e di allocazione delle risorse sulle attività che hanno generato impatti sociali positivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PHD Tesi Laurea Federico Chmet DEF (4).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.