L’educatore non può essere considerato solo nel suo ruolo di professionista, ma anche “come persona”, portatore di una storia di vita, di schemi interpretativi del mondo, di rappresentazioni mentali e modelli culturali che condizionano potentemente la relazione educativa, sebbene in modo non esplicito e, proprio per questo, più sottile e insidioso. L’educatore infatti può rischiare di inquinare la lettura dei bisogni dell’utente, proiettando su quest’ultimo le proprie istanze emotive e i propri vissuti. Tale rischio si fa ancora più evidente quando, come nel caso dell’educatore per lo sviluppo sociale del territorio, il professionista si muove in contesti complessi, e le sue capacità di osservazione e comprensione di processi relazionali e comunicativi è messa costantemente alla prova. Nel presente contributo si intende evidenziare che la soggettività dell’educatore influenza il suo “posizionarsi” all’interno delle relazioni (relativamente alle dinamiche di potere e al tema della “giusta distanza” dall’altro) e che alcune caratteristiche personali, come la competenza emotiva, ne influenzano potentemente la pratica professionale. Si evidenzierà la necessità che l’educatore, fin dall’inizio del suo percorso formativo, si alleni ad un incessante lavoro su di sé, che, pur comportando fatica, attenua i rischi di burnout e incrementa il benessere del professionista. L’educatore può infatti trasformare la propria soggettività in risorsa, se ne diventa consapevole, attraverso un processo riflessivo e di auto osservazione.

Soggettività in gioco: l’auto osservazione come strumento nella professione educativa

Donatella Scarzello
First
2021-01-01

Abstract

L’educatore non può essere considerato solo nel suo ruolo di professionista, ma anche “come persona”, portatore di una storia di vita, di schemi interpretativi del mondo, di rappresentazioni mentali e modelli culturali che condizionano potentemente la relazione educativa, sebbene in modo non esplicito e, proprio per questo, più sottile e insidioso. L’educatore infatti può rischiare di inquinare la lettura dei bisogni dell’utente, proiettando su quest’ultimo le proprie istanze emotive e i propri vissuti. Tale rischio si fa ancora più evidente quando, come nel caso dell’educatore per lo sviluppo sociale del territorio, il professionista si muove in contesti complessi, e le sue capacità di osservazione e comprensione di processi relazionali e comunicativi è messa costantemente alla prova. Nel presente contributo si intende evidenziare che la soggettività dell’educatore influenza il suo “posizionarsi” all’interno delle relazioni (relativamente alle dinamiche di potere e al tema della “giusta distanza” dall’altro) e che alcune caratteristiche personali, come la competenza emotiva, ne influenzano potentemente la pratica professionale. Si evidenzierà la necessità che l’educatore, fin dall’inizio del suo percorso formativo, si alleni ad un incessante lavoro su di sé, che, pur comportando fatica, attenua i rischi di burnout e incrementa il benessere del professionista. L’educatore può infatti trasformare la propria soggettività in risorsa, se ne diventa consapevole, attraverso un processo riflessivo e di auto osservazione.
2021
EEST: nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio
Franco Angeli
Percorsi di ricerca
201
210
9788835135326
Formazione dell’educatore, consapevolezza di sé, auto osservazione, competenza emotiva.
Donatella Scarzello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCARZELLO.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1840335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact