La relazione tra classe sociale e religiosità è un argomento esplorato ormai da tempo, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, nel nostro paese gli studi effettuati a questo riguardo sono pochissimi e in parte datati. Il presente lavoro intende colmare questa lacuna conoscitiva: sulla base dei recenti dati italiani dello European Values Study, si analizza qui la relazione tra classe sociale e religiosità a partire dalla prospettiva teorica della compensazione (Stark e Bainbridge 1980). Secondo questo approccio, sono le classi sociali deprivate a rivolgersi in misura maggiore alla religione, per compensare la difficoltà nell’ottenere quelle ricompense terrene a cui le altre classi, in virtù della loro posizione nel sistema di stratificazione, hanno maggior accesso. Alcuni dei risultati delle analisi sono in linea con le aspettative, mentre altri se ne discostano, evidenziando alcuni limiti nella capacità esplicativa della prospettiva della compensazione. A evidenziare i livelli di religiosità più elevati sono infatti sia le classi basse sia i lavoratori autonomi. Il dato più sorprendente riguarda però la pratica della preghiera: le classi benestanti e quelle deprivate vi ricorrono con una frequenza simile, mentre è la classe media dipendente a pregare di meno. Questi risultati sono discussi al fine di presentare alcune chiavi interpretative e indicare nuove possibili piste di ricerca.

Gli ultimi saranno i primi. L’ipotesi della compensazione nella relazione tra classe sociale e religiosità in Italia

Todesco L.
2022-01-01

Abstract

La relazione tra classe sociale e religiosità è un argomento esplorato ormai da tempo, in particolare negli Stati Uniti. Tuttavia, nel nostro paese gli studi effettuati a questo riguardo sono pochissimi e in parte datati. Il presente lavoro intende colmare questa lacuna conoscitiva: sulla base dei recenti dati italiani dello European Values Study, si analizza qui la relazione tra classe sociale e religiosità a partire dalla prospettiva teorica della compensazione (Stark e Bainbridge 1980). Secondo questo approccio, sono le classi sociali deprivate a rivolgersi in misura maggiore alla religione, per compensare la difficoltà nell’ottenere quelle ricompense terrene a cui le altre classi, in virtù della loro posizione nel sistema di stratificazione, hanno maggior accesso. Alcuni dei risultati delle analisi sono in linea con le aspettative, mentre altri se ne discostano, evidenziando alcuni limiti nella capacità esplicativa della prospettiva della compensazione. A evidenziare i livelli di religiosità più elevati sono infatti sia le classi basse sia i lavoratori autonomi. Il dato più sorprendente riguarda però la pratica della preghiera: le classi benestanti e quelle deprivate vi ricorrono con una frequenza simile, mentre è la classe media dipendente a pregare di meno. Questi risultati sono discussi al fine di presentare alcune chiavi interpretative e indicare nuove possibili piste di ricerca.
2022
36
1
33
70
Religione, classe sociale, secolarizzazione
Arnolfo, S., Todesco, L.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gli ultimi saranno i primi.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1844033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact