Questo intervento presenta e discute alcuni aspetti, di natura bibliografica (nel senso che verrà spiegato di seguito), di un progetto di ricerca più ampio ed articolato, che riguarda la conoscenza e la valorizzazione della Grande Galleria, inaugurata a Torino dal duca di Savoia Carlo Emanuele I nel 1608, concretizzando nella materialità dello spazio il sogno cabalistico ed enciclopedizzante avviato nella seconda metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto. Le considerazioni proposte in questa sede sono di natura principalmente epistemologica e metodologica, e riguardano l’ipotesi di realizzare un modello spazializzato, in ambiente digitale, in grado di rappresentare la struttura delle collezioni bibliografiche dei duchi di Savoia, entro il quale disporre ed ordinare le rappresentazioni descrittive delle unità documentarie che le componevano. Il modello ipotizzato potrebbe costituire una efficace infrastruttura in grado di integrare le diverse ed eterogenee tipologie di contenuti che alla Galleria in quanto oggetto complesso fanno riferimento, riconducibile ai metodi, alle euristiche, alle pratiche di ricerca della storia, della storia dell’arte e dell’architettura, della storia della cultura e delle idee.
A partire dalla Grande Galleria: modelli di analisi ed ipotesi di rappresentazione in ambiente digitale delle collezioni dei duchi di Savoia
Maurizio Vivarelli
2022-01-01
Abstract
Questo intervento presenta e discute alcuni aspetti, di natura bibliografica (nel senso che verrà spiegato di seguito), di un progetto di ricerca più ampio ed articolato, che riguarda la conoscenza e la valorizzazione della Grande Galleria, inaugurata a Torino dal duca di Savoia Carlo Emanuele I nel 1608, concretizzando nella materialità dello spazio il sogno cabalistico ed enciclopedizzante avviato nella seconda metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto. Le considerazioni proposte in questa sede sono di natura principalmente epistemologica e metodologica, e riguardano l’ipotesi di realizzare un modello spazializzato, in ambiente digitale, in grado di rappresentare la struttura delle collezioni bibliografiche dei duchi di Savoia, entro il quale disporre ed ordinare le rappresentazioni descrittive delle unità documentarie che le componevano. Il modello ipotizzato potrebbe costituire una efficace infrastruttura in grado di integrare le diverse ed eterogenee tipologie di contenuti che alla Galleria in quanto oggetto complesso fanno riferimento, riconducibile ai metodi, alle euristiche, alle pratiche di ricerca della storia, della storia dell’arte e dell’architettura, della storia della cultura e delle idee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
grande-galleria_VIVARELLI.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Contributo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.