La DAD ha portato alla luce i vantaggi e le criticità dell’online, confermando ciò che molti studiosi sostengono da tempo: la necessità di costruire una didattica il più possibile integrata, incentrata sullo studente e che veda le tecnologie come risorse e potenzialità educative. Il contributo vuole offrire degli spunti di riflessione sulla DAD, in particolare, verrà riportata l’esperienza fatta nell'insegnamento sulla relazione medico paziente all'interno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino.Metodi: l’erogazione del corso ha previsto diverse fasi di progettazione iniziale, i cui argomenti sono stati costruiti partendo dalle linee guida relative alla creazione di oggetti autonomi di apprendimento (gli elementi minimali che costituiscono un corso online). Il campione della ricerca è stato costituito dai circa 400 studenti che hanno frequentato tale corso nel periodo tra ottobre e novembre 2020. Strumenti: sono stati impiegati piattaforme di comunicazione, app e software per stimolare l’interazione. Inoltre, è stato somministrato un questionario pre e post corso, relativo all’esperienza in generale di didattica a distanza vissuta dagli studenti durante l’anno. Risultati e discussioni: una prima parte deirisultati riguarda ciò che è emerso dalla progettazione del corso, nello specifico le attività portate avanti (le modalità di interazione, le attività di brainstorming, e il materiale multimediale impiegato durante le lezioni); la seconda si focalizza suidati relativi al questionario, in cui, le problematiche legate alle tecnologie e le modalità di didattiche influiscono notevolmente sull’interazione fra studenti e docenti.

Interagire a distanza per insegnare la relazione. Un approccio alla DAD nel corso di Laurea in Medicina

Melania Talarico
First
;
Barbara Bruschi;Paolo Leombruni
2021-01-01

Abstract

La DAD ha portato alla luce i vantaggi e le criticità dell’online, confermando ciò che molti studiosi sostengono da tempo: la necessità di costruire una didattica il più possibile integrata, incentrata sullo studente e che veda le tecnologie come risorse e potenzialità educative. Il contributo vuole offrire degli spunti di riflessione sulla DAD, in particolare, verrà riportata l’esperienza fatta nell'insegnamento sulla relazione medico paziente all'interno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino.Metodi: l’erogazione del corso ha previsto diverse fasi di progettazione iniziale, i cui argomenti sono stati costruiti partendo dalle linee guida relative alla creazione di oggetti autonomi di apprendimento (gli elementi minimali che costituiscono un corso online). Il campione della ricerca è stato costituito dai circa 400 studenti che hanno frequentato tale corso nel periodo tra ottobre e novembre 2020. Strumenti: sono stati impiegati piattaforme di comunicazione, app e software per stimolare l’interazione. Inoltre, è stato somministrato un questionario pre e post corso, relativo all’esperienza in generale di didattica a distanza vissuta dagli studenti durante l’anno. Risultati e discussioni: una prima parte deirisultati riguarda ciò che è emerso dalla progettazione del corso, nello specifico le attività portate avanti (le modalità di interazione, le attività di brainstorming, e il materiale multimediale impiegato durante le lezioni); la seconda si focalizza suidati relativi al questionario, in cui, le problematiche legate alle tecnologie e le modalità di didattiche influiscono notevolmente sull’interazione fra studenti e docenti.
2021
177
191
https://www.ojs.unito.it/index.php/tutor/article/view/5981/5429
Didattica a distanza, corso online, insegnamento, studenti di medicina, relazione medico paziente
Melania Talarico, Barbara Bruschi, Paolo Leombruni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5981-Articolo-19833-3-10-20211229.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 931.57 kB
Formato Adobe PDF
931.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1850078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact