Il contributo ricostruisce puntualmente il percorso di Edoardo Sanguineti all'Università di Torino, prima come studente (1949-1956), poi come assistente e professore incaricato. Proprio sulle divisioni in seno alla Facoltà rispetto all'affidamento del corso di di Storia della letteratura moderna e contemporanea nell'anno accademico 1965-66 l'articolo si sofferma, mettendo in luce il clima culturale dell'epoca. Nell'anno successivo l'incarico non fu rinnovato per le perduranti contestazioni a Sanguineti per la sua «sconcertante qualità di scrittore d’avanguardia».
«Con la dignità che si richiede»: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970)
Paola Novaria
2021-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce puntualmente il percorso di Edoardo Sanguineti all'Università di Torino, prima come studente (1949-1956), poi come assistente e professore incaricato. Proprio sulle divisioni in seno alla Facoltà rispetto all'affidamento del corso di di Storia della letteratura moderna e contemporanea nell'anno accademico 1965-66 l'articolo si sofferma, mettendo in luce il clima culturale dell'epoca. Nell'anno successivo l'incarico non fu rinnovato per le perduranti contestazioni a Sanguineti per la sua «sconcertante qualità di scrittore d’avanguardia».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_Sinestesie_XXI_Novaria.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.