Il contributo mira ad evidenziare le perplessità connesse al fatto che una persona, giusta lo status "contemporaneo" di autore del reato e di persona offesa dal reato, laddove debba rendere il proprio sapere in sede processuale, possa essere sentita o quale mero testimone o qiale persona imputata di reato connesso o collegato. La pronuzia annotata, collocandosi in un "solco" giurisprudenziale consolidato, sottoscive la piena legittimità dell'assunzione del sapere dichiarativo della persona offesa danneggiata dal reato, poi costituitasi parte civile, in qualità di teste comune.

La cosiddetta sentenza "Antinori": i profili di evidenza processuale.

MARIO DEGANELLO
2021-01-01

Abstract

Il contributo mira ad evidenziare le perplessità connesse al fatto che una persona, giusta lo status "contemporaneo" di autore del reato e di persona offesa dal reato, laddove debba rendere il proprio sapere in sede processuale, possa essere sentita o quale mero testimone o qiale persona imputata di reato connesso o collegato. La pronuzia annotata, collocandosi in un "solco" giurisprudenziale consolidato, sottoscive la piena legittimità dell'assunzione del sapere dichiarativo della persona offesa danneggiata dal reato, poi costituitasi parte civile, in qualità di teste comune.
2021
www.associazionelaic.it (25 febbraio 2021)
PERSONA OFFESA; DANNEGIATO DAL REATO VALUTAZIONE DELL'ATTENDIBILITA' DEL DICHIARATO; EVENTUALI RISCONTRI ESTERNI; DICHIARAZIONE SUB SPECIE DI TESTE COMUNE
MARIO DEGANELLO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Antinori.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 364.41 kB
Formato Adobe PDF
364.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1854000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact