Partendo dall’esperimento TweetUp organizzato da alcuni teatri tedeschi tra il 2012 e il 2014, il contributo esamina i tweet prodotti quale forma specifica di paratesti digitali multimediali. Essi intrattengono un rapporto molto particolare con l’opera originale (la messinscena, ma anche il sottotesto di riferimento) e il pubblico, muovendosi tra gli ambiti della performance e della ricezione di letteratura. L’analisi è condotta sui tweet relativi alle messinscene dei Nibelunghi di Friedrich Hebbel (1861) e dei Flegeljahre (1805) di Jean Paul. Dal punto di vista metodologico, i tweet – visibili ancora oggi sulla piattaforma Twitter – mettono in discussione la teoria ‘genettiana’ degli epitesti e peritesti, suggerendo il ricorso a nuovi approcci teorici che riattualizzano – entro un panorama mutato – la drammaturgia brechtiana: il TweetUp, infatti, riporta in auge l’idea che esista una stretta relazione dialettica tra la rappresentazione sul palcoscenico e gli spettatori in sala, ma con un approccio bottom-up, poiché il distacco emotivo dello spettatore che Brecht perseguiva, nell’era post-digitale non si realizza più a partire da una precisa intenzione autoriale, ma mediante testi e immagini twittati dal pubblico.

Oltre Genette. Paratesti digitali via Twitter in dialogo con Friedrich Hebbel e Jean Paul

Silvia Ulrich
2021-01-01

Abstract

Partendo dall’esperimento TweetUp organizzato da alcuni teatri tedeschi tra il 2012 e il 2014, il contributo esamina i tweet prodotti quale forma specifica di paratesti digitali multimediali. Essi intrattengono un rapporto molto particolare con l’opera originale (la messinscena, ma anche il sottotesto di riferimento) e il pubblico, muovendosi tra gli ambiti della performance e della ricezione di letteratura. L’analisi è condotta sui tweet relativi alle messinscene dei Nibelunghi di Friedrich Hebbel (1861) e dei Flegeljahre (1805) di Jean Paul. Dal punto di vista metodologico, i tweet – visibili ancora oggi sulla piattaforma Twitter – mettono in discussione la teoria ‘genettiana’ degli epitesti e peritesti, suggerendo il ricorso a nuovi approcci teorici che riattualizzano – entro un panorama mutato – la drammaturgia brechtiana: il TweetUp, infatti, riporta in auge l’idea che esista una stretta relazione dialettica tra la rappresentazione sul palcoscenico e gli spettatori in sala, ma con un approccio bottom-up, poiché il distacco emotivo dello spettatore che Brecht perseguiva, nell’era post-digitale non si realizza più a partire da una precisa intenzione autoriale, ma mediante testi e immagini twittati dal pubblico.
2021
4
81
100
https://www.studigermanici.it/quaderni-dellaig-4-2021/
Twitter; paratesti digitali; Genette; drammaturgia post-brechtiana, Friedrich Hebbel; Jean Paul
Silvia Ulrich
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Q_AIG4_05_Ulrich (1).pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 352.94 kB
Formato Adobe PDF
352.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1855082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact