Il contributo si concentra sul disagio e sull’invisibilità istituzionale degli adolescenti durante la pandemia da Covid-19 elaborando linee educative, di ricerca e di giustizia sociale. Attraverso il coinvolgimento attivo di 1.159 studenti e studentesse piemontesi nel processo d’indagine, il progetto propone un modello di ricerca partecipativo, emancipativo e di advocacy, che conduce alla presa di parola e alla programmazione di un’azione sociale trasformativa con e per adolescenti e insegnanti.
Titolo: | Gli adolescenti tra fragilità e Advocay: una ricerca partecipativa nella scuola secondaria di secondo grado | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | cristina boeris, giulia gozzelino, federica matera | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il contributo si concentra sul disagio e sull’invisibilità istituzionale degli adolescenti durante la pandemia da Covid-19 elaborando linee educative, di ricerca e di giustizia sociale. Attraverso il coinvolgimento attivo di 1.159 studenti e studentesse piemontesi nel processo d’indagine, il progetto propone un modello di ricerca partecipativo, emancipativo e di advocacy, che conduce alla presa di parola e alla programmazione di un’azione sociale trasformativa con e per adolescenti e insegnanti. | |
Editore: | Università del Salento | |
Titolo del libro: | Laboratori di indagine innovativa e trasversale dei problemi, delle sfide e dei temi della vita umana | |
Pagina iniziale: | 74 | |
Pagina finale: | 79 | |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.1285/i24995835v2021n15p74 | |
ISBN: | 978-88-8305-184-5 | |
URL: | http://siba-ese.unisalento.it/index.php/mizar/article/view/24745 | |
Parole Chiave: | advocacy, adolescenti, pedagogia della parola | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
24745-138451-1-PB (1).pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.