Un approccio scientifico allo studio degli interventi censori sulla rete in Cina e sulle strategie utilizzate dagli internauti per eluderli pone molti problemi anche di natura metodologica. In questo saggio si sono individuate quattro categorie principali di “prodotti” della rete utili a questo tipo di indagine: a) prodotti nati con un obiettivo di protesta politica; b) prodotti nati come manifestazioni di satira, privi di specifici obiettivi politici, che hanno modificato significato e funzione nel tempo; c) prodotti originatisi sui blog, in un dibattito non direttamente connesso a temi politici, ma potenzialmente sensibili, diventati nel tempo oggetto di controllo e di sanzione; d) prodotti nati nell’ambito di una determinata percezione del politically correct che, in seguito alla maturazione di forme nuove di sensibilità sociale, sono considerati inopportuni dalle autorità; e) prodotti nati “a scavalco” tra la rete e la società civile e diventati parte dello slang, soprattutto giovanile. Il saggio si focalizza sulle prime due categorie, presentando alcuni casi nel loro sviluppo diacronico, fino a reinterpretazioni e riutilizzi recentissimi e impensati (Ai Weiwei nella recente regia della Turandot, in scena a Roma il marzo scorso). Per le categorie successive il saggio si concentra sugli sviluppi recenti dei termini presi in esame.

Le parole per dirlo: strategie comunicative e censura sul web cinese.

Stefania Stafutti
First
2023-01-01

Abstract

Un approccio scientifico allo studio degli interventi censori sulla rete in Cina e sulle strategie utilizzate dagli internauti per eluderli pone molti problemi anche di natura metodologica. In questo saggio si sono individuate quattro categorie principali di “prodotti” della rete utili a questo tipo di indagine: a) prodotti nati con un obiettivo di protesta politica; b) prodotti nati come manifestazioni di satira, privi di specifici obiettivi politici, che hanno modificato significato e funzione nel tempo; c) prodotti originatisi sui blog, in un dibattito non direttamente connesso a temi politici, ma potenzialmente sensibili, diventati nel tempo oggetto di controllo e di sanzione; d) prodotti nati nell’ambito di una determinata percezione del politically correct che, in seguito alla maturazione di forme nuove di sensibilità sociale, sono considerati inopportuni dalle autorità; e) prodotti nati “a scavalco” tra la rete e la società civile e diventati parte dello slang, soprattutto giovanile. Il saggio si focalizza sulle prime due categorie, presentando alcuni casi nel loro sviluppo diacronico, fino a reinterpretazioni e riutilizzi recentissimi e impensati (Ai Weiwei nella recente regia della Turandot, in scena a Roma il marzo scorso). Per le categorie successive il saggio si concentra sugli sviluppi recenti dei termini presi in esame.
2023
Lingue, scritture, potere. Parole e autorità, autorità delle parole nel contemporaneo e nella storia
Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Genova
Quaderni di Palazzo Serra Nuova Serie (QPS-NS)
112
146
978-88-3618-146-9
978-88-3618-147-6
https://gup.unige.it/Lingue-scritture-potere
Cina censura letteratura web meme teatro Xinjiang Ai Weiwei
Stefania Stafutti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lingue_scritture_potere_ebook.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Volume
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1862674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact