Fra le forme di violenza perpetrate dal colonialismo italiano, quella sulle donne merita una riflessione particolare, sia per la sensibilità della tematica che per l’approccio metodologico e i risultati della ricerca finora raggiunti. Il presente contributo, utilizzando l’esperienza coloniale italiana in Eritrea (1882-1941) e combinando fonti primarie e secondarie, intende tracciare una sintetica genealogia della violenza verso le donne indigene. Nello specifico, partendo dai temi di studio e dagli approcci metodologici che hanno consentito una parziale e prevalentemente eurocentrica ricostruzione delle memorie, vengono individuati «silenzi» da cui ripartire per promuovere una rilettura della quotidianità coloniale, nel tentativo di fare emergere la necessità e l’opportunità di un’ossatura teorica interdisciplinare per affrontare adeguatamente l’argomento. Inoltre, si propone una prospettiva che non ponga aprioristicamente l’accento sulla vittimizzazione delle indigene per la violenza fisica, psicologica e simbolica a cui furono esposte, ma che metta in risalto anche la loro agentività, per tracciare la capacità di agire attivamente e in maniera diversificata nel contesto coloniale.

Eritrea 1882-1941. Una riflessione sulle voci del verbo violare

Valentina Fusari
2020-01-01

Abstract

Fra le forme di violenza perpetrate dal colonialismo italiano, quella sulle donne merita una riflessione particolare, sia per la sensibilità della tematica che per l’approccio metodologico e i risultati della ricerca finora raggiunti. Il presente contributo, utilizzando l’esperienza coloniale italiana in Eritrea (1882-1941) e combinando fonti primarie e secondarie, intende tracciare una sintetica genealogia della violenza verso le donne indigene. Nello specifico, partendo dai temi di studio e dagli approcci metodologici che hanno consentito una parziale e prevalentemente eurocentrica ricostruzione delle memorie, vengono individuati «silenzi» da cui ripartire per promuovere una rilettura della quotidianità coloniale, nel tentativo di fare emergere la necessità e l’opportunità di un’ossatura teorica interdisciplinare per affrontare adeguatamente l’argomento. Inoltre, si propone una prospettiva che non ponga aprioristicamente l’accento sulla vittimizzazione delle indigene per la violenza fisica, psicologica e simbolica a cui furono esposte, ma che metta in risalto anche la loro agentività, per tracciare la capacità di agire attivamente e in maniera diversificata nel contesto coloniale.
2020
60
52
75
Eritrea; Genere; Violenza; Agentività femminile; Madamato; Meticciato
Valentina Fusari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 - Voci del verbo violare (Altreitalie).pdf

Accesso aperto

Dimensione 939.93 kB
Formato Adobe PDF
939.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1868867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact