Analisi del "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" di Mario Luzi: un viaggio reale e spirituale che consente allo scrittore di creare un breve poema sul tema del pellegrinaggio. Forte la vocazione teatrale del testo, che infatti può richiamarsi ai misteri medievali Accanto a questo, il poeta "utilizza" il pittore Simone Martini per tracciare un bilancio della sua attività di poeta e per sondare il mistero sotteso a ciascuna arte.
Il poeta e il pittore: brevi riflessioni sul Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini
COSENTINO P
2007-01-01
Abstract
Analisi del "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" di Mario Luzi: un viaggio reale e spirituale che consente allo scrittore di creare un breve poema sul tema del pellegrinaggio. Forte la vocazione teatrale del testo, che infatti può richiamarsi ai misteri medievali Accanto a questo, il poeta "utilizza" il pittore Simone Martini per tracciare un bilancio della sua attività di poeta e per sondare il mistero sotteso a ciascuna arte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COSENTINO-Luzi.pdf
Accesso riservato
Dimensione
974.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.