Il volume raccoglie contributi dedicati al tema: “Dal monologo al polilogo: l’Italia nel mondo. Lingue, letteraturee culture in contatto”. I saggi che compongono il presente volume sono stati scritti da accademici – storici, letterati, linguisti, traduttologi e glottodidatti – rappresentanti di diversi atenei europei: Napoli “L’Orientale”, Firenze, Genova, Catania, Pisa, Università del Salento, Perugia, Messina, Bologna, Siena, Roma LUMSA, Roma “Tor Vergata”, “Roma Tre”, Varsavia, Varsavia SWPS, Cracovia, Università Pedagogica di Cracovia, Università della Slesia, Leuven, Lisbona, Zagabria. I trenta contributi che compongono il presente volume, incrociando prospettive ermeneutiche e approcci differenti, permettono infatti di ripercorrere l’esperienza di crescita della civiltà italiana privilegiando in particolare quei momenti in cui essa, attraverso i suoi tanti mezzi espressivi, la lingua in primis, è stata in grado di intessere realtà polidialogiche attraverso l’intersezione con altre storie, letterature e lingue, apportando un contributo qualitativamente nuovo alla civiltà europea.
Dal dialogo al polilogo. L’Italia nel mondo. Lingue, letterature e culture in contatto
Dario Prola
;
2019-01-01
Abstract
Il volume raccoglie contributi dedicati al tema: “Dal monologo al polilogo: l’Italia nel mondo. Lingue, letteraturee culture in contatto”. I saggi che compongono il presente volume sono stati scritti da accademici – storici, letterati, linguisti, traduttologi e glottodidatti – rappresentanti di diversi atenei europei: Napoli “L’Orientale”, Firenze, Genova, Catania, Pisa, Università del Salento, Perugia, Messina, Bologna, Siena, Roma LUMSA, Roma “Tor Vergata”, “Roma Tre”, Varsavia, Varsavia SWPS, Cracovia, Università Pedagogica di Cracovia, Università della Slesia, Leuven, Lisbona, Zagabria. I trenta contributi che compongono il presente volume, incrociando prospettive ermeneutiche e approcci differenti, permettono infatti di ripercorrere l’esperienza di crescita della civiltà italiana privilegiando in particolare quei momenti in cui essa, attraverso i suoi tanti mezzi espressivi, la lingua in primis, è stata in grado di intessere realtà polidialogiche attraverso l’intersezione con altre storie, letterature e lingue, apportando un contributo qualitativamente nuovo alla civiltà europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9. Dal dialogo al polilogo_Kwartalnik n. 2_2019.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.