La riorganizzazione del proprio percorso di vita, la possibilità di trasformare un evento doloroso o molto stressante in un processo di apprendimento e di crescita, in seguito ad un evento traumatico, tocca due temi cari ai professionisti della salute: vulnerabilità e resilienza. Queste due tematiche vengono affrontate già da una decina di anni presso il corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino in una attività elettiva condotta in modalità interattiva, con la collaborazione di una persona portatrice da molti anni di disabilità ed esperta del proprio processo riabilitativo. A seguito della pandemia di Covid-19 l’attività elettiva è stata realizzata sotto forma di didattica a distanza. Il presente studio riguarda i materiali narrativi raccolti durante i due eventi formativi svoltisi nel 2020. Scopo di questo studio è descrivere, attraverso un approccio di ricerca qualitativa, le riflessioni degli studenti scaturite dall’utilizzo dello strumento filmico e dal confronto con la “paziente esperta” e sottolineare come la forma interattiva nella didattica a distanza ha ugualmente consentito una forte implicazione e coinvolgimento da parte degli studenti.
Riflessioni sulla vulnerabilità e resilienza attraverso una proposta filmica: una esperienza di didattica a distanza condotta in forma interattiva
Lorenza Garrino;Alessio Conti
;Valerio Dimonte
2021-01-01
Abstract
La riorganizzazione del proprio percorso di vita, la possibilità di trasformare un evento doloroso o molto stressante in un processo di apprendimento e di crescita, in seguito ad un evento traumatico, tocca due temi cari ai professionisti della salute: vulnerabilità e resilienza. Queste due tematiche vengono affrontate già da una decina di anni presso il corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino in una attività elettiva condotta in modalità interattiva, con la collaborazione di una persona portatrice da molti anni di disabilità ed esperta del proprio processo riabilitativo. A seguito della pandemia di Covid-19 l’attività elettiva è stata realizzata sotto forma di didattica a distanza. Il presente studio riguarda i materiali narrativi raccolti durante i due eventi formativi svoltisi nel 2020. Scopo di questo studio è descrivere, attraverso un approccio di ricerca qualitativa, le riflessioni degli studenti scaturite dall’utilizzo dello strumento filmico e dal confronto con la “paziente esperta” e sottolineare come la forma interattiva nella didattica a distanza ha ugualmente consentito una forte implicazione e coinvolgimento da parte degli studenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riflessioni sulla vulnerabilità Garrino Tutor 2021.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.