Nella recensione si evidenzia come, assumendo come paradigma di riferimento la Costituzione del 1948, l’attenzione dell’Autore si concentri sui rapporti economici e sul progetto di trasformazione politica, economica e sociale, individuando un nodo centrale nella programmazione come «potere pubblico-sociale».
Recensione a G. Bucci, Le trasformazioni dello Stato e dell'UE nella crisi della globalizzazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 1-166
A. Algostino
2022-01-01
Abstract
Nella recensione si evidenzia come, assumendo come paradigma di riferimento la Costituzione del 1948, l’attenzione dell’Autore si concentri sui rapporti economici e sul progetto di trasformazione politica, economica e sociale, individuando un nodo centrale nella programmazione come «potere pubblico-sociale».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione a Bucci - Forum Quaderni Costituzionali - 2022.pdf
Accesso aperto
Dimensione
101.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
101.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.