Il tema dell’amore è al cuore delle speculazioni teologiche monastiche, benedettine e vittorine, e delle confessioni delle grandi mistiche nordeuropee tra XII e XIII secolo, nonché delle letteratura mistiche mendicanti, ad esempio francescana. Queste meditazioni sul mistero dell’amore divino sottintendono anche un’interessante riflessione antropologica. L’amore è celebrato come l’esperienza necessaria e radicale dell’Altro, che chiama a uno sconvolgente trascendimento di sé, al limite dell’annichilimento della propria natura. Alle soglie dell’identificazione nell’Altro si sperimenta una risignificazione estatica della propria identità umana, che smette di “significare” sé stessa e prende, appunto, a “significare Altro”. Alla croce della rinuncia all’io, che si guadagna dopo una dura lotta contro le resistenze e le proteste dell’homo carnalis, segue dunque il momento, a volte inatteso, della resurrezione a un’identità nuova, che non è la cancellazione della propria natura ma il suo orientamento a un senso differente: l’uomo rinasce in quanto desiderio di Dio. È l’assimilazione alla logica trinitaria, dove il senso di ogni persona va cercato nell’altra. La letteratura mistica, narrazione stupita del proprio trascendimento, costituisce un terreno particolarmente favorevole a una tale riflessione, poiché si trattiene dal punto di vista umano mentre s’addentra nel mistero della deificatio.

Io, ovvero il desiderio d'Altro: antropologie mistiche nella letteratura de amore tra XII e XIII secolo

LEONARDI M
2022-01-01

Abstract

Il tema dell’amore è al cuore delle speculazioni teologiche monastiche, benedettine e vittorine, e delle confessioni delle grandi mistiche nordeuropee tra XII e XIII secolo, nonché delle letteratura mistiche mendicanti, ad esempio francescana. Queste meditazioni sul mistero dell’amore divino sottintendono anche un’interessante riflessione antropologica. L’amore è celebrato come l’esperienza necessaria e radicale dell’Altro, che chiama a uno sconvolgente trascendimento di sé, al limite dell’annichilimento della propria natura. Alle soglie dell’identificazione nell’Altro si sperimenta una risignificazione estatica della propria identità umana, che smette di “significare” sé stessa e prende, appunto, a “significare Altro”. Alla croce della rinuncia all’io, che si guadagna dopo una dura lotta contro le resistenze e le proteste dell’homo carnalis, segue dunque il momento, a volte inatteso, della resurrezione a un’identità nuova, che non è la cancellazione della propria natura ma il suo orientamento a un senso differente: l’uomo rinasce in quanto desiderio di Dio. È l’assimilazione alla logica trinitaria, dove il senso di ogni persona va cercato nell’altra. La letteratura mistica, narrazione stupita del proprio trascendimento, costituisce un terreno particolarmente favorevole a una tale riflessione, poiché si trattiene dal punto di vista umano mentre s’addentra nel mistero della deificatio.
2022
Spazi e tempi dell’alterità
Universitas Studiorum
13
30
978-88-3369-136-7
LEONARDI M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M.Leonardi_Io, ovvero il desiderio d'Altro.pdf

Accesso aperto

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1877324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact