Il contributo analizza in chiave comparatistica i risvolti applicativi del whistleblowing nel procedimento penale in Italia e in Slovenia, tenendo in considerazione anche la Direttiva europea di recente adozione. Oggetto dell’indagine è la tutela della riservatezza dell’identità del whistleblower nel momento in cui tale soggetto sia coinvolto in un procedimento penale. Va tenuta distinta l’ipotesi in cui la notizia di reato trovi origine nella segnalazione del whistleblower e dunque tale soggetto sia chiamato ad assumere la veste di testimone, da quella in cui sia coinvolto in qualità di indagato o imputato, ad esempio per i reati di calunnia o diffamazione, o per aver rivelato notizie coperte dall’obbligo di segreto o, ancora, per aver violato disposizioni di legge per raccogliere informazioni, indizi o prove di illeciti. Oggetto di esame è inoltre il caso in cui il whistleblower sia coinvolto in un procedimento penale per così dire in via indiretta, qualora un giornalista a cui abbia rivolto la sua segnalazione riveli la sua fonte.
La tutela della riservatezza dell’identità del whistleblower nel processo penale in Italia e Slovenia
EMANUELA ANDREIS;
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza in chiave comparatistica i risvolti applicativi del whistleblowing nel procedimento penale in Italia e in Slovenia, tenendo in considerazione anche la Direttiva europea di recente adozione. Oggetto dell’indagine è la tutela della riservatezza dell’identità del whistleblower nel momento in cui tale soggetto sia coinvolto in un procedimento penale. Va tenuta distinta l’ipotesi in cui la notizia di reato trovi origine nella segnalazione del whistleblower e dunque tale soggetto sia chiamato ad assumere la veste di testimone, da quella in cui sia coinvolto in qualità di indagato o imputato, ad esempio per i reati di calunnia o diffamazione, o per aver rivelato notizie coperte dall’obbligo di segreto o, ancora, per aver violato disposizioni di legge per raccogliere informazioni, indizi o prove di illeciti. Oggetto di esame è inoltre il caso in cui il whistleblower sia coinvolto in un procedimento penale per così dire in via indiretta, qualora un giornalista a cui abbia rivolto la sua segnalazione riveli la sua fonte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANDREIS E., SEPEC M., STAJNKO J., La tutela della riservatezzadell’identità del whistleblower nel processo penale in Italia e Slovenia, in Archivio Penale, 2021.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
470.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.