Questo articolo prende in esame l’incontro tra le rappresentazioni contemporanee delle origini e le forme espressive del sublime. L’origine costituisce un archetipo caratterizzato da alcune coordinate fondamentali legate alla genesi o alla creazione, ma anche a una sostanziale ‘morfologia dell'irrappresentabile’, in quanto evento a cui nessuno ha mai assistito, collegato al caos, al nulla e all’abisso. Attraverso i concetti del ‘grandioso’, della ‘meraviglia’ e dell’‘ineffabile’, il sublime diventa grammatica dell’origine e, con essa, assume particolare rilievo nella maturazione del concetto tradizionale di ‘rappresentazione’ verso il non mimetico e l’irrappresentabile, nella ricerca di un assoluto primario in pittura e nell'interpretazione del tragico, del grottesco e dell’assurdo nelle forme letterarie.

Il sublime nelle rappresentazioni contemporanee dell’origine

Chiara Lombardi
2022-01-01

Abstract

Questo articolo prende in esame l’incontro tra le rappresentazioni contemporanee delle origini e le forme espressive del sublime. L’origine costituisce un archetipo caratterizzato da alcune coordinate fondamentali legate alla genesi o alla creazione, ma anche a una sostanziale ‘morfologia dell'irrappresentabile’, in quanto evento a cui nessuno ha mai assistito, collegato al caos, al nulla e all’abisso. Attraverso i concetti del ‘grandioso’, della ‘meraviglia’ e dell’‘ineffabile’, il sublime diventa grammatica dell’origine e, con essa, assume particolare rilievo nella maturazione del concetto tradizionale di ‘rappresentazione’ verso il non mimetico e l’irrappresentabile, nella ricerca di un assoluto primario in pittura e nell'interpretazione del tragico, del grottesco e dell’assurdo nelle forme letterarie.
2022
2
3
14
32
Origine, Sublime, Letteratura contemporanea, Arte contemporanea
Chiara Lombardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Finzioni2022.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1880411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact