La costruzione dello Stato sabaudo in età moderna è stata affrontata per molto tempo attraverso il paradigma della progressiva centralizzazione, e cioè dell’applicazione nelle periferie d’una progettualità politica elaborata dal governo; nell’ombra era rimasta, invece, la capacità dei ceti dirigenti locali di interagire con tale politica, mediante una contrattazione costante e significativa. In questa seconda direzione si muove il presente volume, in cui la storia di Cuneo in età moderna emerge dal rapporto continuo e dialettico tra città e Stato. Misurarsi con concetti come quelli Piemonte e di Stato sabaudo ha spinto a interrogarsi sul senso di categorie come “politica di riforme”, “centralizzazione”, “modernizzazione”, la cui complessità richiede una precisa declinazione nella dimensione territoriale. In tal senso, il binomio un po' riduttivo di centro e periferia di uno Stato è stato scomposto nello studio delle fasi di collaborazione o di conflittualità tra capitale, sede del governo e della corte, provincia, una struttura che si sovrappose a consuetudini amministrative più antiche e articolate, e città, centro di dinamiche sociali e istituzionali insieme peculiari e affini ad altre realtà.

Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime

BIANCHI P;
2002-01-01

Abstract

La costruzione dello Stato sabaudo in età moderna è stata affrontata per molto tempo attraverso il paradigma della progressiva centralizzazione, e cioè dell’applicazione nelle periferie d’una progettualità politica elaborata dal governo; nell’ombra era rimasta, invece, la capacità dei ceti dirigenti locali di interagire con tale politica, mediante una contrattazione costante e significativa. In questa seconda direzione si muove il presente volume, in cui la storia di Cuneo in età moderna emerge dal rapporto continuo e dialettico tra città e Stato. Misurarsi con concetti come quelli Piemonte e di Stato sabaudo ha spinto a interrogarsi sul senso di categorie come “politica di riforme”, “centralizzazione”, “modernizzazione”, la cui complessità richiede una precisa declinazione nella dimensione territoriale. In tal senso, il binomio un po' riduttivo di centro e periferia di uno Stato è stato scomposto nello studio delle fasi di collaborazione o di conflittualità tra capitale, sede del governo e della corte, provincia, una struttura che si sovrappose a consuetudini amministrative più antiche e articolate, e città, centro di dinamiche sociali e istituzionali insieme peculiari e affini ad altre realtà.
2002
FrancoAngeli
1
195
9788846437846
Storia dello Stato moderno; Storia dello Stato sabaudo; Storia di Cuneo
BIANCHI P; MERLOTTI A
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1883341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact