Nel 1991, presso il municipio di Benjamin Constant (Amazonas/Brasile) è stato fondato il Museu Magüta del popolo Tikuna, primo museo indigeno a livello nazionale a essere istituito dalla stessa comunità con l’obiettivo di raccogliere oggetti, storie e testimonianze attraverso cui poter restituire una rappresentazione di sé non mediata da enti esterni. Quest’esperienza ha dato origine a un movimento molto più ampio di appropriazione della realtà museale come strumento di sostegno alla lotta per la rivendicazione dei diritti costituzionali e territoriali che i gruppi indigeni brasiliani stanno portando avanti da decenni. Lo spazio museale presenta un importante potenziale come luogo dove ricostruire dal basso una molteplicità di storie ignorate o volutamente silenziate, offrendo visibilità a punti di vista da sempre marginali nella narrazione storica. Partendo da una ricerca svolta nei mesi di luglio e agosto 2018 presso il Museu Indígena Anízia Maria, istituito nel 2016 dalla comunità indigena Tabajara e Tapuio-Itamaraty di Nazaré (Lagoa de São Francisco, Piauí/Brasile), questo contributo propone una riflessione su alcune modalità secondo cui si configura l’approccio collaborativo che, nel contesto di rinnovamento di molti musei etnografici, la disciplina antropologica sta cercando di adottare. L’instaurazione di una relazione di scambio fra l’etnografo e la comunità ridimensiona i rispettivi ruoli, lasciando gli spazi necessari all’emersione di particolari categorie di autorappresentazione che, se successivamente sottoposte a un processo di rielaborazione condivisa, possono aprire nuovi accessi nel percorso di decolonizzazione intrapreso da alcuni dei grandi musei istituzionali.

Spunti dal basso per una decolonizzazione istituzionale

Anna Bottesi
First
2020-01-01

Abstract

Nel 1991, presso il municipio di Benjamin Constant (Amazonas/Brasile) è stato fondato il Museu Magüta del popolo Tikuna, primo museo indigeno a livello nazionale a essere istituito dalla stessa comunità con l’obiettivo di raccogliere oggetti, storie e testimonianze attraverso cui poter restituire una rappresentazione di sé non mediata da enti esterni. Quest’esperienza ha dato origine a un movimento molto più ampio di appropriazione della realtà museale come strumento di sostegno alla lotta per la rivendicazione dei diritti costituzionali e territoriali che i gruppi indigeni brasiliani stanno portando avanti da decenni. Lo spazio museale presenta un importante potenziale come luogo dove ricostruire dal basso una molteplicità di storie ignorate o volutamente silenziate, offrendo visibilità a punti di vista da sempre marginali nella narrazione storica. Partendo da una ricerca svolta nei mesi di luglio e agosto 2018 presso il Museu Indígena Anízia Maria, istituito nel 2016 dalla comunità indigena Tabajara e Tapuio-Itamaraty di Nazaré (Lagoa de São Francisco, Piauí/Brasile), questo contributo propone una riflessione su alcune modalità secondo cui si configura l’approccio collaborativo che, nel contesto di rinnovamento di molti musei etnografici, la disciplina antropologica sta cercando di adottare. L’instaurazione di una relazione di scambio fra l’etnografo e la comunità ridimensiona i rispettivi ruoli, lasciando gli spazi necessari all’emersione di particolari categorie di autorappresentazione che, se successivamente sottoposte a un processo di rielaborazione condivisa, possono aprire nuovi accessi nel percorso di decolonizzazione intrapreso da alcuni dei grandi musei istituzionali.
2020
Viaggio brasiliano: storie, forme, luoghi. Confronti interdisciplinari
Genova, Italia
13-15/03/2019
Viaggio brasiliano: storie, forme, luoghi. Confronti interdisciplinari
Luisa Faldini
198
212
978-88-98914-72-2
Anna Bottesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VIAGGIO BRASILIANO - Convegno Jacaranda Genova.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Spunti dal basso
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 562.53 kB
Formato Adobe PDF
562.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1885046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact