L’articolo ripercorre la vicenda di Maria Pasquinelli, fascista atipica, insegnante nelle scuole italiane di Spalato e assassina del generale inglese Robert De Winton. Attraverso il suo fondo personale, il contributo si concentra sulla sua attività di raccolta di documentazione sulle foibe dell’autunno 1943, sui suoi collegamenti per la creazione di un blocco nazionale anti-jugoslavo e sulle omissioni che avvolsero l’omicidio del quale si macchiò
La maestra del duce. Maria Pasquinelli: vita su una linea di confine
MILETTO, Enrico
2021-01-01
Abstract
L’articolo ripercorre la vicenda di Maria Pasquinelli, fascista atipica, insegnante nelle scuole italiane di Spalato e assassina del generale inglese Robert De Winton. Attraverso il suo fondo personale, il contributo si concentra sulla sua attività di raccolta di documentazione sulle foibe dell’autunno 1943, sui suoi collegamenti per la creazione di un blocco nazionale anti-jugoslavo e sulle omissioni che avvolsero l’omicidio del quale si macchiòFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MILETTO -SPC.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
859.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.