Questo contributo, sviluppato durante il percorso di tesi magistrale in Fisica, presenta una proposta educativa per la scuola secondaria superiore; esso si colloca nel filone di ricerca didattica incentrato sull’indagine sperimentale – Inquiry-Based Science Education (IBSE). Nella didattica della Fisica la creatività dovrebbe ricoprire un ruolo di rilievo: i misteri della natura possono ispirare gli studenti prima che vengano affrontate la parte di spiegazione formale e la parte applicativo/laboratoriale. L'argomento proposto è l'influenza della relazione di stato sull'equilibrio meccanico dei corpi immersi. La mancanza di enfasi sulla relazione di stato ha conseguenze sulla corretta interpretazione fisica di sistemi semplici – come il termometro di Galileo – e di fenomeni comuni – come le dinamiche buoyant. Il percorso educativo, in chiave costruttivista, si basa su un sistema creato ‘ad hoc’ per la sperimentazione: il ‘ diavoletto di Galileo'. In seguito all’esplosione dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi del virus Covid-19 – tutta la parte ‘a contatto con la classe’ è stata svolta a distanza, durante la prima ondata, nella primavera 2020 – il sistema sperimentale è stato proposto agli studenti in una versione semplificata rispetto alla prospettiva originaria. Ciò rende l'esperienza adatta anche ad una realizzazione domestica, al di fuori di un laboratorio di fisica e senza l'utilizzo di strumentazione specifica. Dopo un’introduzione ludico-fenomenologica dell'argomento oggetto di studio, seguita da una discussione tra gli studenti, sono state svelate le principali tappe storiche che hanno portato alla comprensione delle dinamiche buoyant e, infine, è stata presentata la spiegazione teorica dell'argomento. Al termine del percorso è stato chiesto ai ragazzi di riprodurre in autonomia il sistema e di verificarne il corretto funzionamento. I risultati ottenuti e il confronto con il docente della classe sono stati molto incoraggianti, suggerendo un buon potenziale di applicabilità della metodologia adottata ad altre tematiche, in programma nella scuola secondaria superiore.

Il Diavoletto di Galileo - Atti X Convegno Di.Fi.MA.

Marocchi Daniela
;
Marina Serio
2022-01-01

Abstract

Questo contributo, sviluppato durante il percorso di tesi magistrale in Fisica, presenta una proposta educativa per la scuola secondaria superiore; esso si colloca nel filone di ricerca didattica incentrato sull’indagine sperimentale – Inquiry-Based Science Education (IBSE). Nella didattica della Fisica la creatività dovrebbe ricoprire un ruolo di rilievo: i misteri della natura possono ispirare gli studenti prima che vengano affrontate la parte di spiegazione formale e la parte applicativo/laboratoriale. L'argomento proposto è l'influenza della relazione di stato sull'equilibrio meccanico dei corpi immersi. La mancanza di enfasi sulla relazione di stato ha conseguenze sulla corretta interpretazione fisica di sistemi semplici – come il termometro di Galileo – e di fenomeni comuni – come le dinamiche buoyant. Il percorso educativo, in chiave costruttivista, si basa su un sistema creato ‘ad hoc’ per la sperimentazione: il ‘ diavoletto di Galileo'. In seguito all’esplosione dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi del virus Covid-19 – tutta la parte ‘a contatto con la classe’ è stata svolta a distanza, durante la prima ondata, nella primavera 2020 – il sistema sperimentale è stato proposto agli studenti in una versione semplificata rispetto alla prospettiva originaria. Ciò rende l'esperienza adatta anche ad una realizzazione domestica, al di fuori di un laboratorio di fisica e senza l'utilizzo di strumentazione specifica. Dopo un’introduzione ludico-fenomenologica dell'argomento oggetto di studio, seguita da una discussione tra gli studenti, sono state svelate le principali tappe storiche che hanno portato alla comprensione delle dinamiche buoyant e, infine, è stata presentata la spiegazione teorica dell'argomento. Al termine del percorso è stato chiesto ai ragazzi di riprodurre in autonomia il sistema e di verificarne il corretto funzionamento. I risultati ottenuti e il confronto con il docente della classe sono stati molto incoraggianti, suggerendo un buon potenziale di applicabilità della metodologia adottata ad altre tematiche, in programma nella scuola secondaria superiore.
2022
Apprendimento Laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza
Torino
11-12-13 Ottobre 2021
Atti del X Convegno Nazionale Di.Fi.Ma. - Apprendimento Laboratoriale in Matematica e Fisica in presenza e a distanza
Collane@unito.it
230
236
9788875901523
https://www.collane.unito.it/oa/items/show/105
Sonda termica, principio di Archimede, dilatazione termica, didattica laboratoriale, approccio ludico
Jahier Matteo, Marocchi Daniela, Marina Serio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1887464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact