Sempre più spesso vengono proposti agli studenti test a risposta multipla come strumento di verifica oggettiva, anche per la possibilità di confronto dei risultati fra sedi diverse e tempi differenti di somministrazione. In letteratura è anche possibile trovare test su argomenti vari della fisica, proposti a gruppi numerosi di studenti, di ambiente scolastico e preparazione differente. Lo studio dettagliato delle risposte fornite dagli studenti a questi test ha permesso di evidenziare problematiche sulla comprensione corretta di argomenti, compresi quelli basilari; risultati, questi, spesso dovuti a preconoscenze errate. In questi casi diventa molto difficile ottenere una reale variazione nelle convinzioni degli studenti, nonostante l’intervento formativo da parte degli insegnanti, che spesso si aspettano risultati migliori. Sono stati elaborati metodi di analisi statistica atti a verificare l’affidabilità e la validità del test nel suo insieme, assieme alla coerenza fra i diversi item di cui il test è composto (teoria classica) e per valutare il grado di difficoltà dell’item in modo indipendente dall’abilità degli studenti a cui il test è stato sottoposto (Item Theory di Rasch). Abbiamo provato a sottoporre a questi tipi di analisi una serie di domande di fisica proposte, principalmente attraverso la piattaforma Orient@mente dell’Università di Torino, a studenti degli ultimi anni della scuola superiore e a studenti appena iscritti al corso di laurea triennale in Fisica. Obiettivo di questo articolo è caratterizzare il grado di difficoltà di queste domande, confrontandole con le aspettative di un gruppo di insegnanti, il cui giudizio è essenzialmente basato sull’impegno nell’attività didattica e con il conseguente auspicio di una corretta comprensione dell’argomento da parte degli studenti

TEST A RISPOSTA MULTIPLA: COSA POSSONO DIRCI SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA FISICA? - Atti IX Convegno Nazionale Di.Fi.Ma.

Marocchi D.
;
Serio M.
;
Bonino R.
2020-01-01

Abstract

Sempre più spesso vengono proposti agli studenti test a risposta multipla come strumento di verifica oggettiva, anche per la possibilità di confronto dei risultati fra sedi diverse e tempi differenti di somministrazione. In letteratura è anche possibile trovare test su argomenti vari della fisica, proposti a gruppi numerosi di studenti, di ambiente scolastico e preparazione differente. Lo studio dettagliato delle risposte fornite dagli studenti a questi test ha permesso di evidenziare problematiche sulla comprensione corretta di argomenti, compresi quelli basilari; risultati, questi, spesso dovuti a preconoscenze errate. In questi casi diventa molto difficile ottenere una reale variazione nelle convinzioni degli studenti, nonostante l’intervento formativo da parte degli insegnanti, che spesso si aspettano risultati migliori. Sono stati elaborati metodi di analisi statistica atti a verificare l’affidabilità e la validità del test nel suo insieme, assieme alla coerenza fra i diversi item di cui il test è composto (teoria classica) e per valutare il grado di difficoltà dell’item in modo indipendente dall’abilità degli studenti a cui il test è stato sottoposto (Item Theory di Rasch). Abbiamo provato a sottoporre a questi tipi di analisi una serie di domande di fisica proposte, principalmente attraverso la piattaforma Orient@mente dell’Università di Torino, a studenti degli ultimi anni della scuola superiore e a studenti appena iscritti al corso di laurea triennale in Fisica. Obiettivo di questo articolo è caratterizzare il grado di difficoltà di queste domande, confrontandole con le aspettative di un gruppo di insegnanti, il cui giudizio è essenzialmente basato sull’impegno nell’attività didattica e con il conseguente auspicio di una corretta comprensione dell’argomento da parte degli studenti
2020
Matematica e Fisica nella cultura e nella società
Torino
9-10-11 ottobre 2019
Atti del IX Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA - Matematica e Fisica nella cultura e nella società
Collane@unito.it
248
255
9788875901523
https://www.collane.unito.it/oa/items/show/57
Test a risposta multipla, Teoria di Rasch, Teoria classica, studenti superiori, matricole fisica
Morandi E., Porcu F., Marocchi D., Serio M., Bonino R.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1887512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact