Il pensiero deontico è di fondamentale importanza nelle relazioni sociali umane, perché riguarda cosa è obbligatorio, cosa è permesso e cosa non è permesso o è proibito fare. Il capitolo ripercorre le tappe fondamentali dello studio del pensiero deontico nell’ambito della psicologia sperimentale. Gli studi relativi alla comparsa e allo sviluppo del pensiero deontico nei bambini, nelle loro interazioni sociali, riguardano principalmente la loro concezione delle regole morali e delle regole convenzionali e la loro comprensione dei verbi modali utilizzati nelle asserzioni deontiche (cioè «dovere» e «potere»). Studi più recenti hanno evidenziato come la collaborazione interdipendente tra bambini crei legami normativi, ovvero aspettative reciproche che si comporteranno nel modo atteso. Gli studi relativi al pensiero deontico nell’adulto hanno riguardato inizialmente un compito di verifica di ipotesi, il compito di selezione di Wason, il quale ha messo in luce come contenuti deontici, rispetto a contenuti fattuali, possano favorire il pensiero logico. I risultati degli studi condotti in tale ambito ristretto sembravano suggerire una differente natura dei processi di ragionamento sottostanti il ragionamento fattuale e il ragionamento deontico, portando così alla formulazione di teorie di ragionamento dominio-specifiche. Teorie più recenti, che definiremo teorie delle conoscenze dominio-specifiche, sembrano invece suggerire che i processi di ragionamento alla base del pensiero deontico non differiscano da quelli alla base del pensiero fattuale; ciò che differenzierebbe il pensiero deontico dal fattuale sarebbero le credenze sulle quali i processi di ragionamento operano. L’effettiva adesione delle persone a norme può dipendere da elementi del contesto; conoscerli consente di ideare interventi nel sociale che favoriscano il comportamento normativo.
Il pensiero deontico
Bucciarelli, m
2022-01-01
Abstract
Il pensiero deontico è di fondamentale importanza nelle relazioni sociali umane, perché riguarda cosa è obbligatorio, cosa è permesso e cosa non è permesso o è proibito fare. Il capitolo ripercorre le tappe fondamentali dello studio del pensiero deontico nell’ambito della psicologia sperimentale. Gli studi relativi alla comparsa e allo sviluppo del pensiero deontico nei bambini, nelle loro interazioni sociali, riguardano principalmente la loro concezione delle regole morali e delle regole convenzionali e la loro comprensione dei verbi modali utilizzati nelle asserzioni deontiche (cioè «dovere» e «potere»). Studi più recenti hanno evidenziato come la collaborazione interdipendente tra bambini crei legami normativi, ovvero aspettative reciproche che si comporteranno nel modo atteso. Gli studi relativi al pensiero deontico nell’adulto hanno riguardato inizialmente un compito di verifica di ipotesi, il compito di selezione di Wason, il quale ha messo in luce come contenuti deontici, rispetto a contenuti fattuali, possano favorire il pensiero logico. I risultati degli studi condotti in tale ambito ristretto sembravano suggerire una differente natura dei processi di ragionamento sottostanti il ragionamento fattuale e il ragionamento deontico, portando così alla formulazione di teorie di ragionamento dominio-specifiche. Teorie più recenti, che definiremo teorie delle conoscenze dominio-specifiche, sembrano invece suggerire che i processi di ragionamento alla base del pensiero deontico non differiscano da quelli alla base del pensiero fattuale; ciò che differenzierebbe il pensiero deontico dal fattuale sarebbero le credenze sulle quali i processi di ragionamento operano. L’effettiva adesione delle persone a norme può dipendere da elementi del contesto; conoscerli consente di ideare interventi nel sociale che favoriscano il comportamento normativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il pensiero deontico_Cap di libro-compresso.pdf
Accesso riservato
Descrizione: File Capitolo di libro
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.